A Place of Educational Growth Through Art, Literature, and Theater

It is the word “casa” (home) that guides our educational planning: Casa Testori as a familiar place to return to, to which one can turn to experience oneself, one’s own knowledge and to acquire new ones.
We wish not only to transmit information, but also to encourage the acquisition of skills through active and participatory experimentation in the proposed experiences.

The figure of Giovanni Testori, with his stratified creative force, from literature to theatre, from writing to poetry to art, offers numerous ideas for the creation of a catalogue of proposals concerning the permanent collection of Casa Testori, its library and all the materials that can be made available to the public.
Art, literature and theatre are the fields in which we move in order to develop our projects: image and speech are opportunities for furthering and experimenting with education in art, literature, writing, storytelling, reading, theatre and history.

The frequentation of our space has become increasingly rich thanks to collaborations with cultural associations that ask to become part of the life of Casa Testori: the University of the Third Age of Bollate, Garbagnate and Novate Milanese in recent years has held its art courses in the rooms of the house.
Casa Testori has worked with migrants, through the SPRAR project of the municipalities of Novate Milanese and the hinterland, or accompanied by the teachers of the Italian courses of various organisations such as the ACLI or the Circolo Soci COOP, with the aim not only of learning new words, but also of being introduced to the current Italian visual and artistic culture.

School

La proposta educativa di Casa Testori offre percorsi museali e laboratori artistici e letterari ispirati alle opere di Giovanni Testori e di altri artisti, pensati per studenti e studentesse di diverse fasce d’età. Le attività combinano visita guidata e sperimentazione artistica, favorendo l’apprendimento attraverso l’osservazione e la pratica creativa.

Early Education

I percorsi per l’infanzia sono progettati per permettere a bambini e bambine di esplorare la propria creatività e trovare un modo divertente di esprimere l’immaginazione. Colori, materiali, suoni e racconti permettono loro di conoscere meglio se stessi, lo spazio, il movimento e le emozioni attraverso un approccio ludico e sensoriale.

Elementary School

Le opere d’arte, le tecniche e la materia possono essere l’inizio di un percorso di apprendimento e sperimentazione delle proprie possibilità espressive e di comprensione. Osserviamo, riflettiamo e infine mettiamoci in gioco in prima persona con colori, materiali inusuali e sfide creative per scoprire, seguendo l’esempio degli artisti, modi nuovi di guardare il mondo e noi stessi.

Middle and High School

Le opere d’arte, le tecniche e la materia possono essere l’inizio di un percorso di apprendimento e sperimentazione delle proprie possibilità espressive e di comprensione. Osserviamo, riflettiamo e infine mettiamoci in gioco in prima persona con colori, materiali inusuali e sfide creative per scoprire, seguendo l’esempio degli artisti, modi nuovi di guardare il mondo e noi stessi.

PCTO

Casa Testori porta i ragazzi a interagire con il mondo del lavoro. Ogni anno ospitiamo ragazzi in Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) che possano supportare il nostro lavoro e accrescere le loro competenze, inserendoli attivamente nei progetti in corso, con l’affiancamento di tutor che possano accompagnarli nella loro, spesso prima, esperienza lavorativa. 

In questi anni abbiamo ospitato, tra gli altri, ragazzi dell’ITCS Erasmo da Rotterdam di Bollate, dell’ITSOS Albe Steiner di Milano, dell’Istituto Paolo Frisi di Milano, dell’ITCS Primo Levi di Bollate, del Liceo Enrico Fermi di Milano, del Liceo Sacro Cuore di Milano, del Liceo Artistico Lucio Fontana di Arese, del Liceo Vittorini di Milano, del Liceo Artistico Umberto Boccioni di Milano, del Liceo Beccaria di Milano e della Fondazione Grossman di Milano.

Special Courses

Casa Testori, grazie al sostegno ricevuto in seguito alla vincita di bandi comunali, regionali e di fondazioni bancarie, realizza dei progetti speciali che coinvolgono, in diverse modalità, le scuole e il territorio.

University and research

Casa Testori offre la possibilità agli studenti universitari regolarmente iscritti di svolgere un periodo di stage curricolare.
In passato, Casa Testori ha avuto modo di collaborare con alcune università del territorio milanese, tra le quali l’Università degli Studi di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università IULM, la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), l’Istituto Europeo di Design (IED) e l’Accademia di Belle Arti di Brera.

Il legame tra Casa Testori e il mondo universitario è testimoniato anche dalle diverse tesi di laurea, triennale e magistrale, che in vari atenei, rappresentativi di varie facoltà, sono state scritte e discusse negli anni sulla villa e sul padrone di casa, Giovanni Testori.

Casa Testori si configura poi come un centro di ricerca, grazie al suo archivio, che contiene l’intera produzione letterale e gli articoli scritti da Testori, e alla sua biblioteca d’arte, composta di oltre 15.000 volumi tra cui edizioni rare e pezzi unici.

Summer camp

Ogni estate Casa Testori vi aspetta per cinque giorni di creatività, sperimentazione e arte. Insieme alle educatrici di Ambarabart, popoleremo il giardino di esseri e oggetti magici, realizzati da noi con diversi materiali e tecniche. Tutta la casa sarà lo scenario di mondi fantastici: fondali marini, città incantate o pianeti lontani dove ambientare storie e avventure che inventeremo insieme.

Scroll to Top