La pagina di Bonvesin dedicata ai frutti di cui era ricca Milano è una pagina esuberante di sapori e di colori.
«I verdeggianti frutteti… Sono spessissimo ricchi di ottimi frutti quasi di ogni genere, che offrono al gusto dell’uomo il piacere di un buon sapore».Bonvesin, come sua abitudine, è preciso e dettagliato. Dice che le «prugne, bianche, rossicce, gialle e damaschine»vengono prodotte in «abbondanza quasi sterminata». Poi assicura che anche «pere e mele estive appaiono in sovrabbondanza». Per le mele poi specifica che Milano è ricca anche dei «pomi invernali», dei «pomi cotogni»e dei «pomi granati, buoni in particolare per coloro che sono ammalati»(una pianta di melograni era presente anche nel giardino di Casa Testori).
L’elenco prosegue citando i «fichi che vengono chiamati fioroni»; «le nocciole domestiche, poi le corniole, più adatte alle donne». E poi persino le mandorle («benché poche», scrive Bonvesin). Bellissime sono in particolare le righe dedicate alle noci.
«Noci in abbondanza incredibile, che i cittadini, cui questo piace, usano mangiare per l’intero corso dell’anno alla fine di ogni pasto. Le triturano anche e le impastano con uova e cacio e pepe, facendone un ripieno per le carni della stagione invernale. Dalle noci ricavano pure l’olio, che da noi viene usato largamente».
illustratori
Olimpia Zagnoli, SOVRABBONDANO PERE E MELE
Roberta Maddalena, DEI PESCI E DEI GAMBERI
Così come l’acqua ha tanta importanza nella narrazione di Bonvesin, così la hanno i pesci: «E noti, chi lo voglia, l’affermazione mirabile che io faccio a questo punto: se in qualche luogo del nostro territorio si formasse un nuovo lago, che contenesse acqua nuova, la naturale fecondità delle nostre acque e della nostra terra è così grande che da sé, in breve spazio di tempo, esso genererebbe molti pesci».
Roberta Maddalena ha interpretato il tema creando un ambiente immersivo e isolato rispetto al resto della mostra. Il visitatore si trovava proiettato in una dimensione altra, sott’acqua o in uno spazio uterino. Le diverse profondità dell’acqua erano rese attraverso la maggiore o minore definizione dei pesci disegnati sulle pareti, che riproducevano fedelmente l’ittiofauna dei fiumi milanesi, mentre l’audio era realizzato attraverso la registrazione della voce di Maddalena (con Paolo Gozzetti, Murmur Collective).
Paola Sala, TONACHE E VELI
Come una preghiera. Così Paola Sala ha concepito il suo progetto per un tema tanto caro a Bonvesin, come quello della rappresentazione delle figure religiose narrate nel testo.
Sala ha creato un ambiente in cui la ripetitività dei soggetti e dei gesti necessari per disegnare gli angeli dai movimenti rigidi che si susseguono sulle pareti era una sorta di ex-voto, realizzato con l’antica tecnica dello spolvero e moderni pennarelli. All’olio su tela era, invece, affidata la descrizione della figura chiave per la vita ecclesiastica di Milano, fusa con la figura di Barnaba: «il beato Ambrogio, dodicesimo archipontefice, uno dei quattro principali dottori della Chiesa, superiore a tutti gli altri in sapienza e virtù, che contribuì ad accrescere l’onore e la dignità della nostra città».
Sarah Mazzetti, IL GIGANTE UMBERTO DELLA CROCE
Bonvesin ha tramandato le gesta di alcuni personaggi che fecero grande Milano. Tra essi ha ampio spazio una figura particolare, quella di Uberto della Croce, famoso per la propria forza: «Egli aveva tanta forza quanta in tutto il mondo la cui forza non ha mai trovato l’uguale nel mondo, né allora né poi, se ne poté trovare l’uguale in qualche uomo».
Il nostro autore non si limita e riporta le testimonianze delle gesta di quest’uomo straordinario, che – racconta – fermava con le braccia cavalli in corsa, mangiava trentadue uova in un solo pasto e, seppur tenuto fermo con una corda da dodici uomini, era in grado di muoversi liberamente. Uberto della Croce non è solo modello per le virtù fisiche, ma anche per quelle morali, visto che «raramente faceva sfoggio della sua forza in pubblico senza una ragione precisa; mai si dice che, approfittando della sua forza, abbia oltraggiato gli altri; era cortese con tutti».
Sarah Mazzetti ha trasformato il gigante in una colonna portante di Casa Testori, con un tratto brut e colori primari, che ne enfatizzano le dimensioni.
Marco Goran Romano, IL SEGRETO DI MEDIOLANUM
M. Una lettera più ampia delle altre, per indicare l’ampiezza della gloria di Milano, Mediolanum. All’inizio e alla fine delle parole, richiama il numero mille, al di là del quale non vi è un unico numero che si possa indicare con un unico vocabolo. E così essa esprime un numero perfetto nella sua unicità, significando che dal principio fino alla fine del mondo Milano è stata e sarà annoverata nel novero delle città perfette.
O. Di forma rotonda e perfetta, più degna e più bella di tutte le altre, per esprimere la rotondità, la bellezza, la dignità e la perfezione. La nostra città è infatti rotonda in senso letterale e bella e più perfetta di tutte le altre città.
L. La lunghezza e l’altezza della nobiltà e della gloria.
Inoltre, si deve anche sottolineare che in questa parola vi sono tutte e cinque le vocali, che occupano ciascuna un posto in ogni sillaba.
Se ne deduce che, come il vocabolo Mediolanum non manca di nessuna vocale, così anche la città non manca di alcun bene effettivo che sia necessario ai cinque sensi dell’uomo.
E come i vocaboli di tutte le altre città mancano di qualcuna delle cinque vocali, così anche quelle città confrontate con Milano mancano di qualche bene.
Davide Mottes, LA CITTÀ CERCHIO
«Se infine qualcuno avesse piacere di vedere la forma della città e la qualità e quantità dei suoi palazzi e di tutti gli altri edifici, salga con grato animo in cima alla torre corte comunale: di lassù, dovunque volgerà lo sguardo, potrà ammirare cose meravigliose».
Una città su cui camminare. Davide Mottes, con precisione e accuratezza, ha ricostruito la Milano della fine del Duecento. Aveva studiato mappe disegnate circa nello stesso periodo in cui venivano redatte Le Meraviglie di Milano, ha individuato i centri del potere e della vita religiosa dell’epoca, oltre ad alcuni luoghi chiave del nostro percorso, tra cui le case dove visse Bonvesin. Una lettura geografico-scientifica, che ben si prestava all’osservazione prolungata per la ricchezza di dettagli e di punti di riferimento, dalle montagne che circondano la città alle distanze chilometriche rispetto agli altri borghi del circondario.
Francesco Muzzi, LA CITTÀ VERTICALE
La città che sale. Francesco Muzzi raccontava la verticalità di Milano, scegliendo gli elementi descritti da Bonvesin che, già nel Duecento, connotavano la città e che contenevano in nuce gli sviluppi della città moderna, dei grattacieli, delle archistar. Le oltre duecento campane e i centoventi campanili «costruiti alla maniera delle torri», le circa duecento chiese, le centocinquanta ville con castelli, le porte principali e quelle secondarie che «sono invece dieci, si chiamano “pusterle” e hanno tutte, come si può osservare, il mirabile fondamento, da ogni parte, di un mirabile muro. Ciascuna delle porte principali ha due torri, non però finite, le cui basi solidissime poggiano anch’esse su un fondamento solidissimo».
La verticalità della città era descritta dall’installazione di Muzzi, che aveva inserito, uno per uno, gli elementi di ciascuna categoria. Bonvesin era sempre presente, in ognuno dei totem, immerso nella scrittura. Contava, prendeva appunti, guardava la città crescere.
Simone Massoni, LA STANZA DEL LINO
Nel testo di Bonvesin le materie prime e il modo di cucinarle hanno ampio spazio. Tra queste, c’è una pianta a cui dedica un’attenzione particolare: il lino.
Questa scelta ha una valenza sia dal punto di vista retorico, in quanto permette all’autore di fare sfoggio delle sue abilità di scrittura in un arzigogolato paragrafo, sia dal punto di vista contenutistico, perché Bonvesin sottolinea la versatilità che caratterizza il lino, utilizzabile non solo come alimento.
«E dirò anche (e appaia mirabile a quelli che intendono): l’olio, anche quello impropriamente detto composto, in qualche luogo dei nostri campi si forma sopra le fave. Inoltre sotto i treppiedi e i piatti nascono, in qualche luogo, tovaglie oppure, sopra le stesse tovaglie, portate di vario genere; in sovrabbondanza nasce l’olio, col cui aiuto nella stagione invernale le tovaglie vengono filate nell’alabro, poi poste nell’arcolaio, quindi nel gomitolo e infine tessute».
Simone Massoni ha restituito questa stratificazione attraverso la creazione di un pattern stampato su più tovaglie, che rendono i livelli su cui si colloca la descrizione di Bonvesin. Un’icona su ognuno dei tessuti ne riassume il ragionamento: un’ampolla d’olio, un arcolaio e un fiore.
Elyron, I NUMERI DELLE DUE MILANO
«Tanto nella città quanto nel contado, ovvero distretto, ogni giorno diventa più grande la già grande popolazione e la città si estende con i suoi edifici».
Bonvesin è maestro della tecnica retorica dell’enumerazione, di cui fa sfoggio a partire dalla descrizione dei numeri della città e dei suoi abitanti.
Il confronto tra la città del 1288 e quella del 2015 è difficile, perché molte categorie professionali non ci sono più, altre sono mutate, ma Elyron ci ha guidati in questo dialogo a distanza, settecento anni dopo. La ricerca di Roberto Necco (Elyron) non si è limitata al concepimento di un’immagine, ma è consistita in un progetto a tutto tondo. L’installazione prevedeva il coinvolgimento del visitatore, chiamato a curiosare tra i cassetti della stanza per scoprire cosa celassero al loro interno.
Mimaster, SEI COPERTINE PER LE MERAVIGLIE DI MILANO
con Andrea Bozzo
Il testo integrale del De magnalibus urbis Mediolani fu per lungo tempo ritenuto scomparso, pur essendo citato nel corso del Trecento da Galvano Fiamma, Enrico di Herford e Pietro Filargo e, all’inizio del Quattrocento, nell’inventario della biblioteca Visconti. Un manoscritto compilato da due amanuensi (Gervasio Corio e uno sconosciuto) venne ritrovato solo nel 1894 da Francesco Novati, filologo cremonese, nella Biblioteca Nacional de España, a Madrid.
Mimaster ha affidato ad alcuni illustratori l’incarico di immaginare una nuova copertina per un volume dalla storia così travagliata, attualizzandolo e rileggendolo come una sorta di guida turistica contemporanea. Nelle sei proposte in mostra, la città è al centro dell’attenzione, affiancata dal suo primo illustratore, il nostro buon Bonvesin.
GLI ARTISTI
Davide Abbiati, Libero Gozzini, Joey Guidone, Gaia Nasi, Vincenza Peschechera e Paola Rollo.