Illustartori

Emiliano Ponzi, IO, BONVESIN

«Bonvesin de la Riva dotato di una sorta di prudenza pensierosa in un periodo di selvagge lotte per il potere, qual è l’ultimo trentennio del Duecento a Milano; seduto al tavolo di lavoro egli tiene in posa e fotografa il suo sogno di una vita comunale attiva e pacifica, con l’amabile illusione che la parola saggia trovi posto negli spazi dissennati delle ambizioni politiche».
Maria Corti

Bonvesin de la Riva nacque a Milano prima del 1250. La famiglia abitava nel quartiere di Porta Ticinese. Fu magister o doctor gramaticae a Legnano, prima di tornare a Milano dove, entro
il 1288, scrisse il De magnalibus urbis Mediolanile meraviglie di Milano. Fu frate terziario dell’Ordine degli Umiliati, partecipando all’amministrazione di diverse istituzioni di carità, e fece parte dei decani dell’Ospedale nuovo.

Compose opere in latino e in volgare, tra cui conosciamo i Carmina (o Controversiade mensibus sul tema, diffusissimo nell’arte e nella letteratura medievali, dei mesi, il De vita scolastica, che ebbe larghissima fortuna ancora nel Rinascimento, e il De magnalibus urbis Mediolani. Poco coinvolto nei disordini cittadini, si allineò, più per prudenza che per politica, ai Visconti, se è vero che i Carmina de mensibus allegorizzano il tentativo di ribellione di Napo della Torre, oppositore dei Visconti, esiliato dopo la sconfitta a Desio del 1277, un anno dopo la composizione del testo. Fece testamento nel 1313 e morì poco dopo, prima del 1315.

Emiliano Ponzi, con il suo stendardo, attua una magistrale sovrapposizione: Bonvesin è la città che racconta, il suo cuore coincide con la metropoli, le sue vene, le sue arterie sono le vie cittadine.

Libero Gozzini, LA SCROFA

«Alcuni stranamente affermano che prese il nome di Mediolanum
da un porco che vi fu trovato con il dorso coperto di lana
». 

La leggenda della scrofa semilanuta è attestata dal IV secolo dopo Cristo: il nome Mediolanum deriverebbe da questo animale, visto in sogno da colui che, secondo Livio, fu il mitico fondatore delle città, il principe gallo Belloveso. Si sarebbe trattato di una scrofa di cinghiale con la particolarità di avere il pelo molto lungo sulla parte anteriore del corpo.
La scrofa semilanuta è rappresentata su un capitello del Palazzo della Ragione.
Nella sua interpretazione di un simbolo tanto antico, Libero Gozzini ha abbinato la tecnica tradizionale del bassorilievo in gesso con un tratto molto più pop, dato dai colori delle linee metropolitane meneghine e dal richiamo dell’ago e filo, riferimento sia alla “città della moda” sia alla scultura Ago, Filo e Nodo di Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen in piazza Cadorna.

Privacy Policy Cookie Policy