Un luogo di crescita educativa attraverso arte, letteratura e teatro

È la parola “casa” che guida la nostra progettazione educativa: Casa Testori come luogo familiare dove tornare, a cui rivolgersi per fare esperienza di sé, delle proprie conoscenze e per acquisirne di nuove. 
Desideriamo non solo trasmettere conoscenze, ma anche favorire l’acquisizione di abilità attraverso una sperimentazione attiva e partecipativa alle attività proposte.

La figura di Giovanni Testori, con la sua stratificata forza creativa, dalla letteratura al teatro, dalla saggistica alla poesia all’arte, offre numerosi spunti per la creazione di un catalogo di proposte che riguardano la collezione permanente di Casa Testori, la sua biblioteca e tutti i materiali che possono essere messi a disposizione del pubblico. 

Arte, letteratura e teatro sono i campi in cui ci muoviamo per poter sviluppare i nostri progetti: immagine e parola sono occasione di approfondimento e sperimentazione di un’educazione all’arte, alla scrittura, alla narrazione, alla lettura, al teatro e alla storia. 

I servizi didattici di Casa Testori sono a cura di Ambarabart Srls

Per rimanere aggiornati sulle nostre iniziative e attività iscrivetevi alla newsletter o scrivete a scoprire@casatestori.it

Scuole

La proposta educativa di Casa Testori offre percorsi museali, laboratori artistici e letterari ispirati alle opere di Giovanni Testori e di altri artisti, pensati per studenti e studentesse di diverse fasce d’età. Le attività combinano visita guidata e sperimentazione artistica, favorendo l’apprendimento attraverso l’osservazione e la pratica creativa. 

Infanzia

I percorsi per l’infanzia sono progettati per permettere a bambini e bambine di esplorare la propria creatività e trovare un modo divertente di esprimere l’immaginazione. Colori, materiali, suoni e racconti permettono loro di conoscere meglio se stessi, lo spazio, il movimento e le emozioni attraverso un approccio ludico e sensoriale.

Scopri i percorsi:

Primaria

Un percorso di apprendimento e sperimentazione delle proprie possibilità espressive, attraverso le  opere d’arte, i colori, le tecniche e la materia.

Scopri i percorsi:

Secondaria di I e II grado

Le opere d’arte, le tecniche e la materia possono essere l’inizio di un percorso di apprendimento e sperimentazione delle proprie possibilità espressive e di comprensione. Osserviamo, riflettiamo e infine mettiamoci in gioco in prima persona con colori, materiali inusuali e sfide creative per scoprire, seguendo l’esempio degli artisti, modi nuovi di guardare il mondo e noi stessi.

Scopri i percorsi:

PCTO

Casa Testori porta i ragazzi a interagire con il mondo del lavoro. Ogni anno ospitiamo ragazzi in Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) che possano supportare il nostro lavoro e accrescere le loro competenze, inserendoli attivamente nei progetti in corso, con l’affiancamento di tutor che possano accompagnarli nella loro, spesso prima, esperienza lavorativa. 

In questi anni abbiamo ospitato, tra gli altri, ragazzi dell’ITCS Erasmo da Rotterdam di Bollate, dell’ITSOS Albe Steiner di Milano, dell’Istituto Paolo Frisi di Milano, dell’ITCS Primo Levi di Bollate, del Liceo Enrico Fermi di Milano, del Liceo Sacro Cuore di Milano, del Liceo Artistico Lucio Fontana di Arese, del Liceo Vittorini di Milano, del Liceo Artistico Umberto Boccioni di Milano, del Liceo Beccaria di Milano e della Fondazione Grossman di Milano.

Percorsi Speciali

Casa Testori, grazie al sostegno ricevuto in seguito alla vincita di bandi comunali, regionali e di fondazioni bancarie, realizza dei progetti speciali che coinvolgono, in diverse modalità, le scuole e il territorio.

Università e ricerca

Casa Testori offre la possibilità agli studenti universitari regolarmente iscritti di svolgere un periodo di stage curricolare.
In passato, Casa Testori ha avuto modo di collaborare con alcune università del territorio milanese, tra le quali l’Università degli Studi di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università IULM, la Nuova Accademia di Belle Arti (NABA), l’Istituto Europeo di Design (IED) e l’Accademia di Belle Arti di Brera.

Il legame tra Casa Testori e il mondo universitario è testimoniato anche dalle diverse tesi di laurea, triennale e magistrale, che in vari atenei, rappresentativi di varie facoltà, sono state scritte e discusse negli anni sulla villa e sul padrone di casa, Giovanni Testori.

Casa Testori si configura poi come un centro di ricerca, grazie al suo archivio, che contiene l’intera produzione letterale e gli articoli scritti da Testori, e alla sua biblioteca d’arte, composta di oltre 15.000 volumi tra cui edizioni rare e pezzi unici.

Campus estivo

Ogni estate Casa Testori vi aspetta per cinque giorni di creatività, sperimentazione e arte. Insieme alle educatrici di Ambarabart, popoleremo il giardino di esseri e oggetti magici, realizzati da noi con diversi materiali e tecniche. Tutta la casa sarà lo scenario di mondi fantastici: fondali marini, città incantate o pianeti lontani dove ambientare storie e avventure che inventeremo insieme.

Torna in alto