Author: Alessandro Frangi

Attraversando Piazza Arbasino


“La «fortuna topografica» dell’Ingegnere pare invero scadente. Un cosiddetto «Largo» a Milano su via Paolo Sarpi, altra Chinatown. E a Roma, nel più profondo Ardeatino, partendosi da una «piazza E. Montale» (da non confondere con una via Montale all’estremo NordEst, accanto a via R. Pampanini, via G. Pasquali, via M. Del Monaco), un desolato cul-de-sac fra i tanti: Pratolini, Fenoglio, Da Verona, ma anche Lorca, Kafka, Joyce, Proust. Ecco perché su radio-taxi si sentono specificazioni per un incrocio Pavese-Vittorini. Gli altri non fanno «civico». (Ma quanti vecchi amici sono diventati strade a cul-de-sac, secondo le Pagine Gialle, mannaggia)”.

È un passaggio memorabile del ricordo dedicato a Carlo Emilio Gadda, l’Ingegnere in blu, firmato, con la consueta pungente e malinconica ironia, da Alberto Arbasino, lo straordinario scrittore scomparso questa settimana a 90 anni. 
Se lo ricordiamo qui è perché Alberto Arbasino fu molto legato a Giovanni Testori e lo era stato innanzitutto proprio nel nome di Gadda. Nel 1960, a sei anni da Il dio di Roserio e a ciclo de “I Segreti di Milano” pressoché concluso, un Arbasino in cerca d’ideali compagni di strada, sulle pagine del «Verri» coniava per sé, Testori e Pier Paolo Pasolini, la celebre definizione di “nipotini dell’Ingegnere”, per sottolineare il loro comune debito verso il plurilinguismo di Gadda. Del resto, anche Pasolini aveva dato alle stampe le storie della sua periferia, quella romana, ed erano usciti in quegli anni Ragazzi di vita (1955) e Una vita violenta (1959). 
Un mondo, quello del neorealismo, che in pochi anni stette molto stretto a tutti e tre e che, a Testori, era andato in frantumi con l’esperienza de L’Arialda, uno scandalo, ma soprattutto una liberazione per lo scrittore di Novate. Del resto, dopo Le piccole vacanze (1957) e il primo L’anonimo lombardo (1959), per Arbasino, nel 1963, arrivò il tempo di Fratelli d’Italia. Proprio in quell’anno, forse non a caso,  spetta a lui registrare quel momento fondamentale di passaggio per Testori: “Mutamenti d’interessi, ripensamenti profondi, ragioni biografiche e i soprassalti d’una fioritura produttiva ricchissima ne fratturano da un paio d’anni la carriera letteraria così significativa e operosa”, scrive Arbasino nell’attacco della sua bellissima intervista a Testori che potete leggere in versione integrale sul sito dell’Associazione.

Del resto, l’amicizia tra i due fu una di quelle che durarono una vita, magari a distanza, sulla direttrice Milano-Roma, fino agli ultimi anni. E non solo in quelli topici in cui Testori lo accompagnava a colazione da Luchino Visconti e sedevano insieme (ufficialmente dal 1962), al tavolo della redazione di «Paragone Letteratura», diretta da Roberto Longhi e governata da Anna Banti. A testimoniarlo – è un ritrovamento proprio di pochi giorni prima di questa chiusura forzata – è una lettera di Alberto Arbasino, conservata nell’Archivio dell’Associazione al primo piano di Casa Testori. È l’ottobre del 1991, Testori è in piena lotta con il male dell’ultima battaglia contro la malattia, ma in cantiere ci sono ancora drammi teatrali e, sulle pagine del «Corriere della Sera», i suoi articoli escono a spron battuto. Tra un intervento dedicato ad Alberto Burri e uno a Keith Haring, s’incastona questa paginetta semplice, poche righe su un fondo carta da zucchero, parole limpide e asciutte, come si addice all’amicizia che l’età ha reso tersa ed essenziale.

A Giovanni Testori la città di Milano ha dedicato un grande giardino pubblico in una delle sue periferie della città, in fondo a Via Mac Mahon, a pochi passi dal Ponte della Ghisolfa, incastonato tra i quartieri di Villa Pizzone e della Bovisa. Niente cul-de-sac, insomma. Quando potremo uscire di casa, e tornare a passeggiare per le vie di Roma, ci auguriamo di poter attraversare, riconoscenti, piazza Alberto Arbasino e, se ci sarà una panchina, ne approfitteremo per riaprire uno dei due “Meridiani” con dedica che acquistammo qualche anno fa, alla presentazione con autore, nel foyer del Teatro Franco Parenti.

Davide Dall’Ombra

VESTITI COME UNA VESPA

Lo scultore greco Pigmalione si era innamorato della propria statua, Galatea, al punto da considerarla superiore a qualunque donna e di dormirle accanto. Afrodite decise allora di accontentarlo dandole la vita. Similmente Matteo Negri ha cercato di dare vita a una Vespa Piaggio degli anni Settanta, realizzandola in bronzo e dotandola di una carenatura in grado di farla piroettare. La Vespa è così un simbolo di libertà, di leggerezza, e sembra quasi danzare come una ballerina che vola sulle proprie gambe.

zerodue
DSC_2823
DSC_2826
DSC_2829
DSC_2837
DSC_2839
DSC_2849
DSC_2850
previous arrow
next arrow

Vestiti come una Vespa, 2016, fusione in bronzo a cera persa, motore elettrico, ferro, legno cm 135x120x240

CINQUE DI FIORI

Una carta da gioco floreale, un frammento di giardino racchiuso nella stanza dove tanti anni fa l’artista aveva esposto per la prima volta a Casa Testori le proprie ceramiche. Non ci sono più mine sottomarine ad accogliere lo spettatore nella stanza, ci sono fiori immersi tra una vegetazione rigogliosa. La ceramica cerca così di fare concorrenza alla flora tropicale, in un continuo rigenerarsi di colori che sfida la natura (qui controllata e tenuta in vita da sensori e sistemi elettronici), cercando di confondersi e di rubarne l’intima bellezza.

DSC_2786
DSC_2758
DSC_2752
DSC_2761
DSC_2852
DSC_2855
GV
DSC_2858
previous arrow
next arrow

Cinque di fiori, 2016, flora varia tropicale, irrigazione a sensori digitali, acqua, feltro, pvc, engobbio su terracotta, luce led cm 200x260x40

ALEPPO

Aleppoè una trottola cromata, cava al suo interno, con un motore che le fa compiere trenta giri al minuto. Un’opera che racconta la vitalità e il desiderio di normalità dei bambini di un paese martoriato come la Siria, che tenta di rinascere. Aleppo racconta cromaticamente il paesaggio dell’infanzia, ne costituisce un bagaglio in continuo movimento in cui sono contenuti i colori ed il gioco, in un orizzonte in cui il presente continua incessantemente, talvolta in maniera dolorosa, a bussare alla porta.

DSC_2657
DSC_2667
DSC_2668
DSC_2680
DSC_2684
DSC_2691
DSC_2707
DSC_2731
DSC_2738
previous arrow
next arrow

Aleppo, 2016, installazione ambientale, motore elettrico, acciaio, resina poliestere, cromo liquido, colore per vetro 

DELLE PIÙ BELLE, LE PAROLE, MANCO A DIRLE PENSANO DI ESSERE

Manciate di lettere seminate e perse da una grossa palla capricciosa che rotola. Parole in grande libertà e di curiosa incomprensibile qualità. Parole come cielo stellato da unire con un trattino. Parole costellazioni, parole per guardare e vedere più in là del naso. Parole da leggere senza capire, a bocca aperta.

DSC_2774
DSC_2777
DSC_2772
DSC_2610
DSC_2621
DSC_2635
DSC_2637
DSC_2642
DSC_2644
DSC_2645
DSC_2646
previous arrow
next arrow

Delle più belle, le parole, manco a dirle pensano di essere, 2016, installazione ambientale, silicone, legno, luce wood, WowPowder

KAMIGAMI

Kamigami è una scatola magica che amplifica la percezione dello spazio e di ciò che sta al di là del nostro limite fisico. È scultura che si vede dal buco della serratura dalla quale si intuiscono la griglia costruttiva e la struttura ricorsiva di un mattoncino moltiplicarsi all’infinito. Kamigami è un miraggio che pare reale, è rifrazione, creazione di uno spazio intimo e magico che trasforma ludicamente l’osservatore in voyeur.

DSC_2871_1
Prova_02_1
IMG_1283_1
IMG_1282_1
DSC_2559_1
DSC_2561_1
previous arrow
next arrow

Kamigami, 2016, installazione ambientale, ferro cromato, laccato, zincato, specchio, legno, luce neon

L’ULTIMA STANZA

L’ultima stanza chiude il percorso dei continenti, dopo la Cina, il Sud Africa, il Guatemala e l’Italia, si documenta con immagini e un breve video realizzato da un canale online di Al Jazeera la vicenda del colletttivo ArtsLords diretto da Kabir Mokamel che, in Afghanistan, ha invaso la città di Kabul con i suoi graffiti, realizzati sui muri della città, eretti per cercare di fronteggiare i frequenti attacchi suicidi. Ma non solo. Chilometri di mura abbandonate, macerie, edifici sventrati sono a disposizione dell’arte, per denunciare un paese segnato dalla corruzione e perseguire una resistenza culturale sulla falsariga dei murales di Banksy, in una terra continuamente oppressa dai talebani. L’opera con cui il collettivo ha vinto il Sheikh Tamim bin Hamad Al-Thani Anti-Corruption Excellence Award è il murales con i grandi occhi che ci guardano e interrogano, affiancati dalla frase che è anche una possibile conclusione di questa mostra: “Ho visto la vostra corruzione che non è nascosta agli occhi di Dio, benché voi cerchiate di nasconderla alla gente”. 

_V2A7181
_V2A7183
_V2A7184
_V2A7187
_V2A7189
previous arrow
next arrow

LA STANZA DEL TERRAZZO

C’è Roma a fare da filo conduttore di questa stanza. Tre artiste con diversi approcci affrontano il tema di una città il cui destino ha spesso intrecciato grandezza e corruzione. Emblematica da questo punto di vista l’opera di Elena Monzo, sulla destra, che con il suo stile che sa essere delicato e tagliente nello stesso tempo, lavora sull’immagine simbolo della Città eterna: la lupa. Ma sotto di lei non troviamo i celebri gemelli bensì figure femminili nude, che richiamano l’immagine di una nuova Babilonia, accentuata da una vestale, una neo Salomè che, appoggiata alla nicchia, si pro-pone. 

Il lavoro di Marica Fasoli nella parete di fronte si richiama invece ad un episodio celebre e ai confini del credibile nella Roma in cui il potere papale era all’apice. Si tratta del regalo che Manuele I, re del Portogallo, fece nel 1514 a Leone X, uno straordinario elefante albino, chiamato Annone. Quando il “presente” del re passò in corteo per le strade di Roma fu un vero trionfo. Nel 1962 durante i lavori nei Giardini del Belvedere, alcuni operai si imbatterono nei resti di una grande mascella e di un dente gigantesco. Solo a fine anni ‘80 lo storico Silvio Bedini riuscì a ricostruire la vicenda e a ricollegare quei resti all’elefante Annone, che a Roma non aveva resistito molto, morendo nel 1516. L’elefante, a cui si racconta che il papa si fosse molto affezionato, era diventato il simbolo delle degenerazioni del potere pontificio, pronto a cedere alle lusinghe dei potenti d’Europa. Simbolo anche di una corruzione profonda che avrebbe sollevato l’indignazione degli ambienti filo-luterani. La pubblicazione delle tesi e lo scisma protestante erano alle porte.

In alto, volutamente in disparte, a vegliare e interrogare la Roma divisa tra i due poteri terreni, imperiale e papale, è l’opera di Adele Ceraudo, una fotografia (scattata da Matteo Basilé) in cui la stessa artista posa in croce. Anche in questo caso il richiamo corre inevitabilmente all’episodio di corruzione che sta all’origine della Crocifissione di Gesù.  

_V2A6979
_V2A6985
_V2A6988
_V2A6990
_V2A6991
_V2A6992
_V2A6981
previous arrow
next arrow

IL BAGNO

Una collocazione che più pertinente non si poteva immaginare per l’opera di Annalisa Pirovano, che approccia il tema del rapporto tra sessualità e potere. Il suo lavoro mette a tema un soggetto da sempre molto amato dagli artisti: quello biblico di “Susanna e i vecchioni”. È la vicenda di una giovane e bella ragazza che viene sorpresa da due anziani che frequentano la casa del marito. I due “vecchioni” che sono da poco stati nominati giudici, prima la importunano con proposte oscene, poi, di fronte alle sue resistenze, l’accusano di adulterio davanti al marito. La Pirovano immagina la scena all’interno di un bagno vintage, attualizzando la storia biblica e avvicinandola all’immaginario collettivo pruriginoso. La sua opera è dunque una riflessione su sesso, potere e corruzione.

_V2A7131

La terza stanza

_V2A7137
_V2A7140
previous arrow
next arrow


È monografica e dedicata al ciclo “donotclickthru”, di Debora Hirsch, artista brasiliana che vive e lavora a Milano. Il lavoro si presenta come una sequenza di immagini disegnate su piccoli fogli di acetato, con un riquadro che suggerisce lo schermo di un computer o l’interfaccia di un social media come può essere Instagram, e una breve didascalia che fa parlare l’immagine, nel senso che ne svela il paradosso. L’operazione di Debora Hirsch, con ironia e intelligenza, ci parla del depistaggio che il sistema mediatico opera rispetto al reale andamento delle cose. Un sistema di depistaggio che sempre più spesso viene acriticamente accettato. È una forma di corruzione della capacità critica delle persone, quella che l’artista ci racconta con la sequenza delle sue schermate. E mettendocela davanti agli occhi attiva la curiosità e stimola a opporre una nuova conoscenza capace di andare oltre la frenesia dei click.

Torna alla pagina iniziale di Arte Contro la Corruzione

Privacy Policy Cookie Policy