Author: admin

Recensione del Corriere della Sera

L’arte sfida la corruzione
A Casa Testori, a Novate Milanese, s’inaugura una mostradi 29 artisti che interpretano il malcostume più diffuso

Di Chiara Vanzetto

Innanzitutto sfatiamo un mito: Novate Milanese non è lontano, quasi siamo ancora in città, dunque raggiungere Casa Testori non è un’impresa titanica. Detto questo, sabato 8 aprile a Casa Testori si inaugura, alle 18, una mostra che, come sempre, si snoda in tutte le stanze della villa (fino al 4 giugno). Insolito e sorprendente il tema già annunciato nel titolo, «Arte contro la corruzione». «Tutto è nato da un interrogativo: l’arte può essere propositiva su un argomento cruciale come la corruzione, trasversale e comune a tutto il pianeta?», racconta il direttore Davide Dall’Ombra. «L’arte può far crescere la sensibilità al riguardo? Soprattutto per i giovani, vittime a volte inconsapevoli dei meccanismi corruttivi che ingarbugliano e frenano ogni cosa». La riflessione, concretizzata in autunno in tre incontri al Parenti, si è poi sviluppata nell’idea di una rassegna collettiva. «Siamo meravigliati per la partecipazione e il coinvolgimento degli artisti, tutti molto interessati a esprimere la loro posizione».

Ne è uscita una rosa di 29 creativi di generazioni diverse, maestri accanto a esordienti, scelti per coerenza e tangenza con la ricerca proposta, alcuni presenti con lavori storici, altri invece realizzati ad hoc. Partiamo dai più noti. «L’opera simbolo della mostra è “Senza titolo” del 2013 di Mimmo Paladino: un groviglio di fili metallici che avvolge e soffoca una testa umana, così come la corruzione avvolge e soffoca ogni attività». Non da meno i quattro esemplari della «Costituzione cancellata» di Emilio Isgrò, meno pessimista di quel che sembra, perché le poche parole non coperte emergono come possibilità di rinascita. Intanto in cucina Antonio Marras ha collocato l’installazione «Malelingue», concreta rappresentazione della doppiezza che sta alla base di ogni azione corrotta. Poi le foto di mafia di Letizia Battaglia, il ritratto in veste di migrante di Corrado Levi, il falcetto tricolore di Stefano Arienti (utensile buono o arma cattiva?), lo striscione da manifestazione di Marco Cingolani, i grandi pannelli in ceramica di Bertozzi & Casoni, da un lato omaggio a Duchamp per la presenza dell’orinatoio, dall’altro intreccio di inutili tubi che evocano quasi un impianto fognario.

Non mancano le presenze internazionali, tra cui merita un discorso a parte il video duro e intenso di Regina José Galindo, ripresa di una performance di un’ora: l’artista denuncia al microfono i misfatti della dittatura guatemalteca, intanto varie anestesie alla bocca le impediscono via via di parlare. Mentre lungo la scala sono disposti 24 ritratti di un ciclo di 1400 pezzi: personaggi veri condannati per corruzione in Cina, un’idea del regista Zhang Bingjian per suggerire le dimensioni di un fenomeno nascosto e censurato dalle autorità cinesi. Tra i più giovani da sottolineare la presenza di Filippo Berta con il video «Homo homini lupus»: opera di semplicità disarmante eppure di forza straordinaria, in cui tre lupi sono ripresi mentre dilaniano un tricolore italiano, infangato e straziato. Nessuna immagine poteva essere più chiara ed efficace.

Corriere della Sera_08.04.2017

Arte CONTRO la corruzione – La mostra

Mimmo_Paladino,Low

Casa Testori, Novate Milanese 9 aprile – 4 giugno 2017

Ingresso gratuito

Orari apertura vacanza Pasquali
Giovedi 13 e Venerdì 14 aprile: h.14-18
Lunedì 17 aprile:  h.15-20

Sabato 15 e Domenica 16 aprile: chiusi

Dopo i tre incontri ospitati al Teatro Franco Parenti, il progetto “arte CONTRO la corruzione” approda a Casa Testori con una mostra che è anche una scommessa: come può l’arte sollecitare l’attenzione e sensibilità civile attorno ad un tema cruciale per la qualità della vita delle persone? Come dimostra il recente World Happiness Report stilato dall’Onu, la corruzione incide in modo decisivo sulla dimensione di felicità delle persone: i paesi che meno proteggono i cittadini dai meccanismi di corruzione occupano posizioni molto basse, e l’Italia è tra questi.

L’adesione di tanti artisti alla proposta lanciata da Casa Testori, artisti anche di primo livello, dimostra che la scommessa è molto più sentita di quanto si possa immaginare. E che quindi l’arte non vuole stare ai margini, nella consapevolezza che la corruzione è una dinamica che spesso riguarda i meccanismi che la regolano.

La mostra affronta il tema della corruzione non in modo schematico e sloganistico, ma indagando sulle tante implicazioni che il fenomeno ha nella vita delle persone. Il percorso si apre con una grande scultura di Mimmo Paladino, che riassume l’esito di tutte le dinamiche di corruzione: un individuo prigioniero di una selva di cavi, da cui è impossibile liberarsi, quasi immagine di un Laocoonte contemporaneo impossibilitato a proclamare la propria verità. Emilio Isgrò, protagonista di uno degli incontri tenuti al Teatro Franco Parenti (con il procuratore Franco Greco), porta a Casa Testori una delle sue opere più emblematiche dal punto di vista del messaggio civile: la Costituzione cancellata. Corruzione incrocia anche fenomeni globali come la migrazione e in mostra lo documenteranno due grandi opere di Corrado Levi e di Tindar: rispettivamente un maestro e un giovane artista fianco a fianco, com’è da sempre nel dna di Casa Testori.

Non mancheranno opere di grande intensità drammatica che sono anche testimonianza di quanto la lotta alla corruzione possa essere pagata in prima persona dagli artisti: com’è il caso di Regina José Galindo, guatemalteca, presente con un suo celebre video, di efficacia impressionante.

E non mancheranno le presenze a sorpresa, come quella di Antonio Marras, stilista e artista, che porta a Casa Testori un’opera emblematica già nel titolo: “Malelingue”, rappresentazione della doppiezza che sta sempre alla base di ogni fenomeno di corruzione.

Il percorso della mostra sarà affascinante e molto intenso. Del resto la sfida è quanto mai interessante: capire come oggi l’arte sappia implicarsi in modo libero, non ideologico e non moralistico su un tema tanto drammaticamente pervasivo.

Questi gli artisti in mostra:
Yazmany Arboleda, Stefano ArientiArtLords, Letizia Battaglia, Filippo Berta, Bertozzi & Casoni, Andrea Bianconi, Adele Ceraudo, Marco Cingolani, Gianni Dessì, Marica Fasoli, Francesco FossatiRegina Josè Galindo, Giovanni Hänninen, Debora Hirsch, Massimo Kaufmann, Emilio Isgrò, Corrado Levi, Antonio Marras, Elena Monzo, Katja Noppes, Mimmo Paladino, Luca Pignatelli, Annalisa Pirovano, Alessandro Roma, Pietro Ruffo, Tindar, Alessandro Verdi, Bingjian Zhang

orari:
mar – ven: 14.00 – 18.00
sab – dom e festivi: 15.00 – 20.00
chiusura: lun, 15 – 16 aprile

Solo_invito

La primavera di Haring di Giovanni Testori

Per accompagnarvi alla prossima visita guidata di Keith Haring con Giuseppe Frangi (26 marzo, ore 18, Palazzo Reale) vi proponiamo un articolo di Giovanni Testori

La primavera di Haring. Graffiti per una generazione che scompare

Perveloce che il tempo corra e per quanto con la sua velocità allontani ogni cosa, soprattutto le espressioni che hanno voluto gareggiare con Iui nell’essere (di qui e adesso), risulta ancora troppo presto per stendere un qualunque, serio bilancio del «graffitismo»; un bilancio che porti a una designazione di forza d’intensità e di valori. Del resto non è, e non sarà mai operazione facile, quella di Ieggere questa espressione d‘arte murale, ove pure al posto dei muri si trovino palizzate di legno o i più svariati supporti pubblicitari; leggerla, dicevo, al di fuori del bruciante, spesso drogatissimo contesto; forse, alla bisogna, potrebbero risultar più utili le fotografie dei molti libri editi sull’argomento, ovvero i fotogrammi dei film ad esso relativi; dei quali, in ogni caso, bisognerà pur sempre servirsi. Non ci illudiamo, certo, di recuperare la violenta, escandescente e anarchica meraviglia né dell’atto della creazione, né di quello della prima e più immediata fruizione; conosciamo, altresi, benissimo il rischio in cui ci si pone quando si vuol fermare e, forse, salvare per i posteri (o anche solo per noi stessi) un’attività così inquieta, così bruciata, cosi, ecco, persua natura, nomade ed errabonda.
Ma ci sarà pure la ragione per cui ancora oggi e anche qui, a Milano, ogni qualvolta ci accade di passare davanti a quel che resta d’una parete «graffiata», avvertiamo una sorta di brutale soprassalto emotivo, quasi che quelle stravolte processioni di simboli e figure, scaricatesi sui muri come per una ribelle, atroce incontinenza, abbiano in se la forza di scaraventarci in un piano esistenziale, un piano di sensorialità, sul quale forse abbiamo lasciato depositare troppa e troppo aurata polvere. In questo senso, sarà difficile riconoscere come il famosissimo «telero» di Guernica (1937), tra inattaccabile infanzia e Iuciferina coscenza del futuro, aveva gia messo il dito sulla possibilità de|l’evento. In effetti, Guernica e il primo e forse insuperato graffito; del graffito, essa ha altresi la labile consistenza. Ho citato Guernica, e non a caso. Per quanto dirlo sembri blasfemo, proprio Guernica sta al fondo, anche memoriale, del graffito maggiore di Keith Haring (1958-1990) esposto in questi giorni a Milano. Esso venne eseguito alla stazione San Babila della metropolitana nel 1984 l’anno in cui Keith ebbe a lavorare direttamente nella nostra città lo stesso 1984 in cui m’accadde, e con non poco stupore, di vederlo.
Ricordo che anche allora il moto di sollevamento dall’immenso esemplare picassiano di questa festa giovanile che va rovesciandosi in liturgia funeraria, mi parve irrefutabile.
Ma perchè un tale rovesciamento? Pur nelle suaccennate difficoltà, é certo che Keith Haring sia stato del graffitismo una delle punte più libere e alte; certo, la meno ideologicamente e politicamente infastidita; e, insieme, la più accesa nel rischio esaltativo dell‘adolescenza.
Affondato nel vivere, fino a morire di Aids ad appena 32 anni, Keith è riuscito a salvare nelle proprie opere i segni di una impossibile primavera (basti osservare gli altri graffiti esposti nella stessa mostra, ed eseguiti sempre nello stesso anno per Fiorucci). La sua invenzione del radiant child (bambino radioattivo), sta da questa parte; una parte che, purtroppo, non aveva in sé la capacità di rispondere o quantomeno resistere a tutti gli urti e le domande della vita. Cosi i miti fra elettronici e televisivi troveranno proprio qui, in questo grande «graffito monocromo di San Babila» il loro straordinario drappo o paravento funebre.
Con quel cavallo-radio e quell’imprenditore-tv, che avanzano come in un antico corteo, e la congerie dei radiant child che sprizzan fuori onde magnetiche; poveri angeli destituiti d‘ogni segno e ragione; fin quella di proteggerci lungo il viaggio finale. Proprio per questo, nel suo felice ma insieme inesorabile bianco su nero, l’opera prende il peso d‘un testamento; emblematico non solo della fine del graffitismo, ma della fine di un‘intera generazione.

Giovanni Testori
“Corriere della sera” – domenica 3.11.91

PRENOTA ONLINE LA VISITA

Manet – impassibile e sublime di Giovanni Testori

Per accompagnarvi alla prossima visita guidata di Manet con Giuseppe Frangi (30 marzo, ore 21.15, Palazzo Reale) vi proponiamo un articolo di Giovanni Testori uscito in occasione della mostra del 1983 al Grand Palais:

A PARIGI GRANDE MOSTRA PER IL CENTENARIO DEL MAESTRO FRANCESE
Edouard Manet, impassibile e sublime

PARIGI – «Il n’y a qu’une chose vraie. Faire du primier coup ce qu’on voit. Quand ça y est, ça y est. Quand ça n’y est pas, on recommence. Tout le reste est de la blague»; per comprendere la sublime, impassibile grandezza con cui la pittura di Manet (1832-1883) prende campo dentro la storia dell’arte moderna, vi sale, anzi, uno dei troni più alti, e proprio da come essa nasce dalla splendida, visitatissima e, certo, irripetibile rassegna che Parigi ha voluto dedicare a Manet in occasione del centenario della morte («Grand Palais», fino al 1° agosto) convien partire dalle succitate parole, con cui il maestro era solito rispondere a chi lo questionava su cosa fosse la pittura; quella pittura da lui tanto adorata da essere la sua vera e propria amante, certo la sua vera e propria convivente.

L’enorme entusiasmo della folla che dopo oltre un secolo sembra risarcire Manet degli insulti che, dalla folla, gli eran stati riservati in vita, non sembra riguardare la critica; la quale, stando a quel che si legge soprattutto nel nostro ineffabile Paese, ha preso a tirar fuori i sui indispettiti «distinguo», i suoi complessati «sì, ma, però…» e le sue isteriche, zitellesche limitazioni. Sforzandoci di tener calmi i nervi noi possiamo anche capire; sembrandoci, nello stesso tempo, giusto avvisare come, mutate le condizioni e, in brevissima parte, le parole, la critica vada ripetendo l’incomprensione che riservò a Manet durante la sua esistenza. Possiamo capire, dicevo; non però, è certo, dare a tali letture una qualunque approvazione. Anzi, il fatto di comprendere i modi di tanto imbarazzo, ci autorizza a prenderci il diritto (e il dovere) di duramente dissentire. Possiamo capire, ecco, che il lavoro recente e recentissimo d’una certa critica, quella più «à la page» o che tale si vuole e per tale agisce (ma la pagina che conta non sarà, comunque e sempre, quella più prossima al vero?): quel lavoro è stato, in questi ultimi anni, di riportare in primo piano la pittura ingaggiata con la letteratura, di essa, anzi, così enfiata da essersi, come pittura, pressoché distrutta; maldestra e, spesso, insopportabile spugna inzuppatasi proprio di lei, «la blague».

Il suo intero percorso
Ora, rivedersi splanata davanti, nel suo intero percorso, una pittura come quella di Manet, del quale, parafrasando un poeta-poeta, potremmo dire che per sé volle «de la peinture avant toute chose», significa accettare di ribaltar i piani che s’eran creduti sistemati secondo la suddetta ottica; boccone, questo, non troppo facile da digerire. Meglio, allora, difendere le elucubrate e faticate costruzioni in cui le ideologie avrebbero maggior peso della realtà (quando tali siano; il che accade ben di raro); meglio questo, che non rimettere umilmente tutto in questione. Eppure… Eppure l’assioma sovrano, la legge inderogabile e splendente che Manet, dipingendo, quadro dopo quadro, stabilisce (o ristabilisce) per la pittura; quella sorta di decalogo indefinibile, stipato di sé come un immenso «gloria» laico, è lì; e si difende da sé; non inzuppandosi di nulla che sia alieno a se stesso: senza pretendere altro che il suo esistere; dunque, senza offendere alcuno; però mandando all’aria, con «le charme inattendu d’un bijou rose et noir», secondo ebbe a scrivere Baudelaire, tutte le cianfrusaglie che, alla pittura, furono laterali; e che laterali restano; con buona pace di chi vorrebbe costituirle invece come determinanti.

Diceva giustamente Cézanne di Monet «che era soltanto un occhio, ma quale occhio!»; affermazione che per altro deve un poco dimettersi, almeno per quel che riguarda l’ultimo tempo, ché allora proprio l’occhio, in Monet, forse per la già inoltrata malattia, parrà cedere alle richieste, assolutamente incongrue, ma circolanti un po’ dappertutto, del simbolo. Per Manet, la questione non fu mai di giustezza ottica; essa ebbe infatti a risiedere nella strutturazione della natura umana e di quella cosmica, in quanto riguardò, per così dire, la stessa necessità e decisione dell’esistere; dunque, la sua stessa, indicibile ragione; accolta, però, come tale; come tale, e basta. Che se poi all’occhio si volesse restare, si dovrebbe scrivere che, in Manet, si trattò d’una pupilla-cranio, d’una pupilla-mente.

Ciò che, visitando e rivisitando la mostra parigina, non cessa di stupire è l’attacco-distacco che, nei confronti della realtà, Manet seppe mettere in azione; e mantenere, poi, sino alla fine; l’attacco-distacco, intendo con cui la realtà, più che vederla, Manet ebbe a viverla; e, vivendola, ebbe a trasferirla sulla tela; tutto questo con una pienezza che non si conosceva dai tempi grandissimi del Velasquez. Si scrive questo, anche se qualcuno, cronologicamente, si attenderebbe, per restare in Spagna, il nome del Goya. Gli è che nel pur amatissimo Goya interviene, comunque e sempre, l’assedio d’un giudizio che obliqua la linea diretta che va dal visto al restituito; anche se proprio in questo abitò la sua enorme capacità di viraggio e di rivolta.

La pienezza della pittura di Manet risulta, invece, così densa di sé, di sé così certa e, inoltre, così splendente del suo essere niente più che se stessa e, dunque, di bastarsi, da trovare tutti i tesori necessari a farne il solo, esistente e supremo «elogio» che, nell’arte, la borghesia sia riuscita a darsi. Francamente, per una classe che giungeva proprio in quegli anni al suo apogeo di forza e d’opima, tesissima tranquillità, c’era di che sentirsi soddisfatta. E soddisfatta di sé, ma senza alcun compiacimento, si mostrò anche la pittura manetiana; la cui grandezza (e inimitabilità) ebbe a consistere nel semplicissimo, epperò rarissimo fatto che essa si pose là, sulle tele, come pura esistenza. Nessun lamento, nessun grido, nessun rimorso, nessuna vergogna; anche quando sull’orizzonte sembrò apparire l’annuncio d’un possibile crepuscolo, d’una possibile sera che andrà a screpolare la bellezza di carne, seta, petalo e perla; tato la borghesia, quanto il suo infallibile cantore mostreranno d’aver in sé tanta forza da annettere anche quell’annuncio all’opima potenza del proprio esistere.

Che, per far questo, Manet dovesse guardare ai grandi antichi, massimo ai veneti e agli spagnoli, non segna, come da più parti si tenta ancora oggi d’insinuare, una qualche incapacità a reggere il peso e il valore, enorme, di lei, la realtà, bensì la volontà di riferire e paragonare i propri strumenti all’arte passata, vista anch’essa come dominio della classe di cui andava edificando l’elogio; anzi, l’immenso, imperituro poema. Perché negarlo? Come la storia dei secoli più prossimi al suo trionfo doveva esser ritenuta dalla borghesia «naturaliter» accaduta affinché quel trionfo si verificasse, anche la pittura di quei secoli doveva rappresentare per Manet ciò che «naturalmente» stava dietro ai canti del suo poema. Suggerirla, quella storia, non fu altro che un modo per levarsi d’attorno «la blague» di chi, dissentendo, ovvero non riscendo a vivere nelle coordinate dell’attacco-distacco e nell’equilibrio dell’obiettività, faceva, e avrebbe fatto, anche della pittura antica, una questione; se, per l’appunto, i musei fossero da frequentare o no; fase prima della successiva proposizione, quella che avrebbe detto essere i musei cose da bruciare. Ma, alla fine, i musei chi li bruciò veramente? Quelli che piantarono sul viso della Gioconda i baffi o, invece, chi dai musei prese la forza necessaria per essere, prima di Picasso, l’unico, vero «classico» dell’arte moderna, e cioè lui, proprio lui, Manet?

Non è infatti a caso, che Picasso si sia attaccato, per esercitarvisi sopra senza fine, al «Déjeuner» di Manet (1863): giusto come si attaccherà a quella «summa» dell’arte velasquegna che sono «Las meninas». Difficile pensare che il grande spagnolo potesse rivolgersi, per la bisogna, all’altro «Déjeuner», quello di Monet, che del resto, senza il primo, giacerebbe del tutto inesplicabile.

Dunque, aveva ragione Malraux quando, a proposito della definitoria impassibilità che è nella «Fucilazione dell’imperatore Massimiliano» (1867) (qui, alla mostra, presente nel vastissimo abbozzo venuto da Boston) scriverà che «sempre il “Tre di maggio” di Goya, una volta che se ne siano tolti tutti i significati». Ora proprio in questo non soprammettere alla pittura significato alcuno abita, non sola la grandezza di Manet, ma la sua esplodente e come perenne novità. In questo abita altresì l’enorme apertura che Manet offrì agli impressionisti; un’apertura che è vano, se non già iniquo, mettere in discussione.

I fatti son lì da vedere: e da studiare. Ed anche è lì, da vedere e da studiare, il modo in cui l’oggettività di Manet arrivi intatta sino alla fine: cristallo dove il nero ha luce, potenza e gloria giusto come il bianco, la seta dei lutti come i petali delle peonie; e altresì il modo con cui essa non dimetta nulla di sé, anche quando l’avventura impressionista sembrerà minacciarla e superarla. Neppure a quella data, sarà Manet a guardare dove stiano andando, che so, Renoir o Monet; saranno Renoir, Monet e gli altri che, essendo partiti da lui una volta che Manet uscirà di scena, dovranno guardare (e, insieme, guardarsi bene) dal scivolare nel contrario di ciò che pure avevano stabilito come loro poetica.

In effetti la mostra titolata «Monet a Giverny» che, neppure a farlo apposta, Parigi offre in concomitanza al «Centre culturel de Marais» (fino al 17 luglio), pur nella sua incerta attribuzione critica e nella sua orrenda e psichedelica presentazione (ma, su questo, varrà forse la pena di tornare altra volta) è lì a provare che, morto Manet, anche il grandissimo Claude sembrerà mancare del termine di paragone diretto e, di lì a poco, versare in una commovente, ma non sempre chiara tentazione simbolista; dove la sua fulminante esattezza panica s’oblitera nelle ripetizioni proprie al decadentismo, assai più di quanto, come troppo spesso s’è scritto e si scrive, arrivi a perdersi e ad annegare nelle nebbie e nelle luci degli stagni e del cosmo. Cosa questa che c’era accaduto di segnalare alla mostra dell’80 e che il confronto odierno, davvero durissimo, che Monet è chiamato a sostenere per la compresenza dell’antologica di Manet, ripropone in termini allarmanti.

La gloria della pittura sembra determinarsi in Manet da sé; e per quell’abbandono alla grazia e alle seduzioni che solo possono darsi a chi, dell’abbandono, si sia vietata ogni possibilità; dunque, ogni connesso equivoco. In Manet, il dominio obbiettivo è il valore dell’immagine solo perché è valore della pittura; ma attraverso tale dominio, e solamente attraverso di lui, la pittura riguadagna tutti quei valori che il romanticismo aveva prima assalto e dissipato, poi strozzato e annegato nei pantani e nei laghi delle proprie estenuazioni e delle proprie stragi. «Figé» al suo se stesso, il mondo pittorico di Manet si potenzia essendo lì e, nello stesso tempo, staccandosi continuamente da sé; forse per la piena e concreta coscienza della brevità di cui quella potenza disponeva; almeno come atto di pregnanza e plenitudine totali.

Un regale distacco
In tal modo le figure della borghesia raggiunsero la fissità che ebbero i re e gli imperatori dun tempo; persino quella che fu propria alle antiche deità faraoniche ed egizie. Niente, dopo il Rinascimento, fu più fermo, stabile, attonito, addirittura decalogamente stabilito nell’esclusiva ed escludente legge della pittura, di quanto lo furono l’Olimpia, Nana, il Leon del «Déjeuner» di Monaco (1868/69) o quell’indicibile marmo-carne che è la «serveuse» del «Bar aux Folies-Bergère» (1881), opera con cui, si può dire, Manet chiude la sua carriera; e la sua vita.

Niente fu, di loro, più evidente, più chiaro e, insieme, più inesplicabile e misterioso. Noi, oggi, possediamo, con ogni probabilità, i mezzi per avvicinare e tentar di leggere, passo dietro passo, la biblica impresa di Cézanne o la tensione straripante, folle e profetica di Van Gogh, ma continuiamo a sentirci del tutto incapaci davanti a queste deità borghesi che ci incatenano trattenendoci a una distanza che par minima ed è invece smisurata. Dentro questa fissità, Manet ha deposto, con uguale, impassibile certezza, tanto la calma, frusciante perla della «Femme au perroquet» (1866) quanto quella peonia carnale che si disfa sui divani del proprio lutto, che è «La maitresse de Baudelaire couchée» (1862) o la «Berthe Morisot au chapeau de deuil» (1874), forse il ritratto più tragico che sia uscito dall’intero Ottocento.

Albe e notti, perle e onici, carni sode, levigate e fiori sfatti, sete e velluti, ombre e luci, tutto vive in Manet una pienezza che romba del suo semplice, stratificato e regale distacco. In tale pienezza, ogni quadro, quanto più sembra esibire ritorni all’antico, tanto più si sposta in avanti e annuncia ben altro di ciò che riusciranno ad annunciare gli impressionisti; questo, non solo nelle dimensioni dello spazio, ché Manet ebbe a interessare la pittura di tutto il mondo, ma anche nelle dimensioni del tempo. Se è vero, ed è vero, che la deificazione, più o meno legittima e legittimata, che della pittura l’arte moderna ha fatto come del valore primo e assoluto, trova la sua origine e lo specchio in cui riflettersi proprio nell’opera di Manet; uno specchio da cui, pel vero, dovrà spesso ritrarsi perché indegna; e, appunto, a questo in nulla legittimata. Tuttavia, la tensione resta quella; e, con ogni certezza, quella resterà ancora per molto e molto tempo.

Insomma, per chiudere con l’ex-libris pensato da Puolet-Malassis e inciso da Bracquemond: «Manet et manebit»; dove il gioco di parole sigilla, anche da fuori, di lui, Manet, la suprema obiettività, il supremo distacco e, nell’uno e nell’altra, la suprema, lucida grandezza.

Giovanni Testori

 

MUSEUM INNOVATION FOR SOCIAL INCLUSION

24 Febbraio 2017

Museum Innovation

Quali sono le potenzialità civiche e sociali del museo?
Come restituire in modo critico le competenze necessarie alla comprensione del presente a partire dalle collezioni? Il concetto di responsabilità sociale, proprio dei contesti aziendali, può trovare una declinazione anche in ambito museale?

A prescindere dalla sua tipologia, il museo può essere inteso quale spazio di inclusione e democrazia proattiva proprio a partire dalla condivisione delle complessità di competenze e settori talvolta distanti. La tavola rotonda e il workshop MUSEUM INNOVATION FOR SOCIAL INCLUSION nascono per indagare questi aspetti a partire dal confronto fra operatori e istituzioni diverse di provenienza europea. La proposta, infatti, si colloca all’interno del progetto pa.pa.pa! Heritage for Social Innovation, sviluppato da ABCittà (Italia) e Plataforma para a Inovação Social (Portogallo) all’interno del programma Tandem Europe in collaborazione con diversi partner nazionali e internazionali.

TAVOLA ROTONDA

Alessandra Gariboldi, Fondazione Fitzcarraldo
Jasmin Grimm, Future heritage (Berlin, Germany)
Davide Dall’Ombra, Casa Testori
João Pedro Rosa, Plataforma para a Inovação Social (Aveiro, Portugal)
Museimpresa
Moderano Maria Chiara Ciaccheri e Anna Chiara Cimoli (ABCittà)

Buon Natale da tutti noi!

William Congdon, Natività, 1965; in mostra nella chiesa di San Raffaele fino al 28 gennaio 2017

Un Natale di perdono

“Il Natale, che è puro perdono, ci costringe a una serie di responsabilità, proprio perché vuol riportare, tra noi, la speranza e la gioia. Ora, la prima di tali responsabilità, è quella in cui il Natale stesso consiste; in cui consistono quella speranza e quella gioia; è lui, il perdono.
Di dimenticanza in dimenticanza, di strage in strage, forse stiamo legittimando la fabbricazione di un uomo che, dell’effrazione d’origine, della domanda che egli porta dentro di sé e della risposta che è venuta a salvarlo, non trattenga più, non si dice il senso o la memoria, ma neppure la nostalgia. Forse, in Natali ingordi e privi di perdono, in Natali, alla fin fine, disperati, come quelli che stiamo vivendo, la prima cosa da fare è lasciar che riaffiori la nostalgia che, di tutto questo, giace ancora sepolta in noi; e pregare che, riaffiorando, essa ci devasti al punto da lasciarci sgomenti di fronte alla riscoperta del bisogno che abbiamo di chiedere perdono al Padre e, subito dopo, giacché insieme non è possibile, d’offrire il perdono a tutti gli uomini, nostri fratelli nella creazione, nella colpa, nel dolore che da tale colpa è derivato, e nella rinata possibilità di salvarci e di salvare, con noi, la storia.”

Giovanni Testori, da E il Padre decise di perdonare, “Corriere della Sera”, 24 dicembre 1983

Per un anno insieme!

 

È stato un anno incredibile, fatto di mostre, incontri, spettacoli, e migliaia di persone incontrate.
Due parole chiave che collegano tutte queste iniziative?
La prima è Testori, che, anche quando non ci mette la faccia, si scopre presto il vero motore di ogni slancio di Casa Testori.
La seconda è giovani! Da loro parte o a loro si rivolge ogni nostra iniziativa.
Ecco allora una citazione per ringraziare entrambi:

“D: Lei dice di amare i giovani; cosa c’è, invece, in loro che la infastidisce?
R: Niente. Nessun gesto che compiono, anche quando sono estremi, mi infastidisce, perché li capisco. E poi, vorrei dire che non sono d’accordo sul modo in cui i giovani vengono letti dai giornali, dalle inchieste, dai settimanali. Non capiscono nulla di quello che sta avvenendo. I giovani delle ultimissime generazioni hanno una grande volontà, un grande bisogno di vivere veramente, di ricominciare ad esistere non come pedine di un gioco ma come realtà concrete, dolorose, giorno per giorno, ora per ora, di ricominciare a imparare.
Quale dei suoi libri vorrebbe che i giovani leggessero?
Vorrei poter vivere con i giovani. Vorrei che assieme a loro nascessero degli altri libri…”

Ne nasceranno Giovanni, ne nasceranno…

Buon 2017! Si riparte con un grande incontro il 16 gennaio Arte CONTRO la corruzione, al Teatro Franco Parenti nel giorno del suo compleanno, a 43 anni dalla prima dell’Ambleto.

 

Aleksander Velišček – L’Aperto


Gallery

 


La Mostra

a cura di Marta Cereda

3-21 dicembre 2016
10 gennaio – 24 febbraio 2017

orari: martedì – venerdì:  dalle 10 alle 18
weekend visite guidate su prenotazione: info@casatestori.it
chiusura: lunedi
dal 7 al 9 dicembre 2016

L’uomo è l’animale che deve riconoscersi umano per esserlo.
Giorgio Agamben[1]

C’era già stato il suo Piccolo Albanese, qui. E non è un caso che ora Aleksander Velišček
 torni a Casa Testori con una personale in cui propone altri giganti, dalle proporzioni completamente differenti rispetto a quello che era stato presentato su questa parete nel 2012, in occasione della collettiva Giorni Felici. Si trattava, in quel caso, di un ritratto di cinque metri di un compagno di studi dell’artista, un ragazzo albanese di bassa statura, ingigantito a simboleggiare la rilevanza sulla sua formazione.
Anche i personaggi che ora costellano lo scalone della dimora natale di Giovanni Testori sono punti fermi nello sviluppo personale e culturale di Velišček
. Sono anch’essi giganti, come rivela il titolo della serie a cui appartengono: Gullivers, richiamo da un lato al romanzo di Jonathan Swift, dall’altro alla lingua coniata da Anthony Burgess in Arancia Meccanica, evidente contestualizzazione della ricerca dell’artista in un ambito che potrebbe essere definito come socio-politico.
Sono ritratti di scrittori, pittori, politici, filosofi modellati come se si trattasse di una scultura, a tutto tondo, con la pittura che cola dal bordo della tavola, che ne rende frastagliati i margini, ormai brandelli. Questi cerchi, figure geometriche simbolo di perfezione, vengono così deformati dagli strati di colore, dalle pennellate che si accumulano e che rendono sempre meno riconoscibili i volti. I primissimi piani eliminano qualunque contestualizzazione: rimane solo l’uomo, anzi, rimane solo la sua testa, essenza, secondo l’artista, della fedeltà a un valore, che qui trova la propria espressione nello scontro tra ideale e reale. Un’opposizione che si fa violenza e amputazione in queste teste dalle gole recise, con, talvolta, gli occhi sgranati e le bocche spalancate a gridare l’ultima orazione o la maledizione della gorgone.
La stessa idea di sottrazione dal contesto, dall’ambiente in cui questi intellettuali sono vissuti e hanno maturato il proprio pensiero, viene attuata nel ritratto di Giovanni Testori, in una teca dal doppio vetro che lo custodisce e lo allontana: del padrone di casa rimane solo il volto, mentre il corpo è rimpiazzato da una struttura metallica che sa di costrizioni e di chirurgia, in cui le viti si mescolano con la carne.

Aleksander Velišček
 è nato nel 1982 a Šempeter pri Gorici, in Slovenia, vive e lavora tra Nova Gorica (Slovenia) e Lugano (Svizzera).
Nel 2010 si è laureato in Arti Visive e discipline dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Nel 2012 è stato artista in residenza negli atelier di Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, nello stesso anno ha vinto il Premio Mariuccia Paracchi Testori, dopo aver partecipato alla collettiva Giorni Felici, a Casa Testori. Nel 2015 è stato in residenza presso Viafarini, Milano; Dolomiti Contemporanee, Borca di Cadore; Cité Internationale des Arts, Parigi. Ha partecipato a mostre personali e collettive in Italia, Slovenia e Austria, tra cui: Shit & Die, a cura di Maurizio Cattelan, Myriam Ben Salah and Marta Papini (Torino, 2014); Gullivers, a cura di Aurora Fonda (AplusA, Venezia, 2016).

Grazie a MLZ Art Dep, Trieste.

 

[1] Giorgio Agamben. L’aperto. L’uomo e l’animale, Torino, 2002, p. 33

Testori 1945

Testori 1945

a cura di Davide Dall’Ombra

Spazio Testori
3-21 dicembre 2016
10 gennaio – 24 febbraio 2017

orari: martedì – venerdì:  dalle 10 alle 18
weekend visite guidate su prenotazione: info@casatestori.it
chiusura: lunedi
dal 7 al 9 dicembre 2016

Non ancora ventenne, tra il 1941 e il 1943, Giovanni Testori pubblica sulle pagine di “Via Consolare”, “Pattuglia” e altre riviste universitarie del GUF numerosi interventi di critica d’arte, esordendo anche come disegnatore e drammaturgo. Con la crescita del conflitto mondiale, sebbene la sua creatività fosse in totale fermento, le occasioni per vederne i frutti a stampa si ridussero fino quasi a strozzarsi nei mesi successivi. Il 1943 segna la battuta d’arresto: il libro sui disegni di Henry Matisse che piacque anche al pittore chiude le sue pubblicazioni in volume fino al 1951 e il suo speciale “Omaggio alla pittura”, pubblicato sul numero di maggio-giugno di “Pattuglia”, convince Mussolini a far chiudere la rivista. In agosto, Milano subisce i bombardamenti più devastanti anche per il patrimonio artistico. Testori allestisce uno studio nel solaio della grande casa paterna di Sormano (CO), dove era sfollato con la famiglia, trasformandolo in un crocevia per artisti e critici come Ennio Morlotti e Mario De Micheli.

Dopo un 1944 di silenzio, il 1945 segna la ripartenza pubblica, per l’Italia come per Testori.

È l’anno della pubblicazione delle Laude di Jacopone, che illustra con venti disegni realizzati l’anno precedente. I disegni selezionati sono espressione del suo intenso impegno per l’arte sacra che attraversa tutti gli anni Quaranta e che meriterà una trattazione specifica, vista la copiosità d’inediti ritrovati negli ultimi anni e la varietà dei soggetti trattati.

Ma quello sacro è solo uno dei temi indagati da Testori. I mesi intorno alla Liberazione del 25 aprile sono scanditi da diverse espressioni del suo genio, dalla pittura alla poesia, alla critica militante. Sono momenti emblematici di un nuovo inizio: è il 1945 di Giovanni Testori, qui raccontato in 6 episodi.

Privacy Policy Cookie Policy