da questa pagina si può scaricare la piantina con le misure di tutte le sale
Author: admin
Piantina della Casa
Visite guidate di Casa Testori
ecco le prossime visite in programma:
______
Giovedì 15 gennaio 2015, ore 20:30
Visita Guidata alla mostra Klein Fontana. Milano Parigi 1957-1962 al Museo del Novecento
con Giorgio Zanchetti, curatore della mostra
posti limitati
costo 25 euro/20 euro per i soci
Un’occasione unica per visitare la più sorprendente mostra dell’inverno milanese. L’amicizia di due grandi spiriti liberi che a fine anni 50 cambiarono il destino dell’arte del 900.
_______
Domenica 18 gennaio 2015, ore 19:15
Visita guidata alla mostra Segantini a Palazzo Reale
con Davide Dall’Ombra, direttore dell’Associazione Testori
posti limitati
costo 25 euro/20 euro per i soci
dal sito della mostra:
Giovanni Segantini (1858-1899), uno dei più grandi pittori europei di fine Ottocento, ebbe in Milano una vera e propria patria dello spirito, una città di riferimento per tutta la sua breve vita. Anche dopo il trasferimento in Svizzera, infatti, Milano restò il fulcro della sua parabola artistica e piazza favorita per l’esposizione delle sue opere.
________
Sabato 7 febbraio 2015, ore 11.00
Visita guidata alla mostra Bramante a Milano le arti in Lombardia 1477-1499 alla Pinacoteca di Brera
con Emanuela Daffra, curatrice della mostra
posti limitati
costo 25 euro/20 euro per i soci
La mostra celebra l’artista dalla poliedrica personalità, ricostruendo il suo lungo soggiorno in Lombardia e a Milano e l’impatto che la sua opera ha avuto sugli artisti lombardi.
________
per prenotazione a info@casatestori.it o chiamando al 02/36589697
Sto*Disegnando!!! di Michael Rotondi
3 dicembre 2014 – 16 gennaio 2015
Oltre 50 artisti per oltre 50 disegni in bianco e nero compongono la grande installazione di Michael Rotondi.
Sto*Disegnando!!! è un progetto con l’obiettivo di creare un’opera collettiva che sia anche un’opera unica, quella di Michael Rotondi, definendo un lavoro costantemente in progress, animato da ideali di collettività e collaborazione attraverso una delle pratiche artistiche più antiche al mondo, ma indubbiamente necessaria al contemporaneo: il disegno.
mostra e lavori di 108, Andreco, Silvia Argiolas, Felipe Cardena, Jacopo Casadei, Diego Cinquegrana, Massimo Dalla Pola, Paolo De Biasi, Dem, Marco Demis, Pasquale De Sensi, Nicola Di Caprio, Angelo Di Dedda, Emiliano Di Mauro, Alessadro Di Pietro, Marcin Domanski, Pawel Draus, Pierpaolo Febbo, Giovanni Frangi, Zuza Golinska, Svitlana Grebenyuk, Agnese Guido, Massimo Gurnari, Leeza Hooper, Massimo Kaufmann, Giacomo Iasilli, Hyo June Lee, Maba, Paolo Maggis, Luigi Massari, Silvia Mei, Piero Mezzabotta, Yari Miele, Bartolomeo Migliore, Elena Monzo, Isabella Nazzarri, Ozmo, Marco Pagliardi, Andrea Palamà, Federica Pamio, Simone Panzeri, Laurina Paperina, Paolo Parisi, Emanuele Puzziello, Thomas Raimondi, Michael Rotondi, Laboratorio Saccardi, Patrizia Emma Scialpi, Raffaele Semeraro, Daniele Serra, Marcello Tedesco, Riccardo Zanotti, Luca Zedone Nespolon, Giuliano Sale, Alex Urso, Giulio Zanet, Monika Zawadzki, Zuzanna Ziolkowska, Marcin Domanski
In occasione dell’inaugurazione della mostra Casa Testori organizza una giornata di Festa
Sabato 13 dicembre 2014
ore 16.00: LABORATORIO CON MICHAEL ROTONDI
Aperto a grandi e bambini.
Armati di carta e matita, porta a casa il tuo biglietto natalizio!
costo 5 euro (incluso il materiale)
prenotazione obbligatoria a: eventi@casatestori.it o al 02.36586877
dalle 18.30: inaugurazione della mostra STO*DISEGNANDO!!!
ore 20.00: estrazione della LOTTERIA
Conquista la tua opera d’arte!
Biglietti a soli 2 euro
orari:
lun – ven: 10 – 18; sab – dom: 15 – 20
dal 24 dicembre 2014 al 7 gennaio 2015: apertura su appuntamento a : 02 36589697 | info@casatestori.it
Sarà l’occasione per stare insieme e scambiarsi gli AUGURI di NATALE!
GUIDO GUIDI. IL MIO CARLO SCARPA
A cura di Giulia Lambertini (Reggio Emilia, 1983), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Il fotografo Guido Guidi (1941), dall’inizio degli anni Sessanta, in un percorso conoscitivo che ad oggi non è ancora terminato, avvicina con la sua macchina fotografica l’opera dell’architetto Carlo Scarpa (1906-1978), suo primo e più importante maestro a Venezia. Grazie alle foto originali e ricche di appunti autografi, conservate al Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio (CISA) di Vicenza si compie un viaggio sorprendente: dal Negozio Olivetti di Piazza San Marco, alla Gipsoteca Canoviana di Possagno, dal Museo di Palazzo Abatellis, che conserva la celebre Annunciata di Antonello da Messina, a quello di Castelvecchio a Verona, uno degli allestimenti museali più ammirati e copiati del mondo, fino al Complesso Monumentale Brion di San Vito di Altivole (TV), opera-testamento di Carlo Scarpa.
Vita Creativa
VITA CREATIVA
22 novembre – 6 dicembre 2014
a cura di Giuseppe Frangi e Matteo Riva
Inaugurazione: sabato 22 novembre ore 18:00
orari d’apertura:
lun – ven: 10-18
sab: 15-20
domenica chiusa
In occasione dei vent’anni di Vita non profit, Casa Testori espone i lavori dei nuovi illustratori milanesi che collaborano con la rivista.
Cambiare linguaggio, allargare l’orizzonte del messaggio, esprimere tutta l’innovatività di chi lavora e investe nel sociale. Da due anni Vita ha scelto di intraprendere una strada nuova per “vestire” i propri contenuti; una strada capace di restituire quell’energia e quella vitalità che il mondo raccontato dal giornale esprime ogni giorno sul piano della realtà.
Il sociale ha sempre rischiato un grigiore comunicativo, una tristezza di toni giusitificato tante volte dalla durezza delle esperienze. Ma questo alla lunga rischia di ghettizzare l’impegno e di censurare la documentazione di quello slancio, fatto di generosità e di fantasia, che è all’origine di ogni atto di gratuità. Per questo c’era necessità di osare un cambio di marcia.
Rispettando una condizione: quella della coerenza. Coerenza a monte con la ragion d’essere originale del giornale, e coerenza a valle nel mantenere un mood, un tono di fondo che legasse le diversità di stili. Ma la condizione obbligata era quella di trovare dei compagni di strada che raccogliessero la sfida, la capissero, la condividessero.
Questi compagni li abbiamo trovati nel tessuto vitalissimo della nuova illustrazione milanese: giovani creativi, pronti a giocarsi su un palcoscenico per loro tutto nuovo.
La truppa dei compagni di strada si è poco alla volta ingrossata, e tanti – più di quanti non sperassimo – si sono uniti all’impresa. E oggi eccoci qui, a fare un primo bilancio di questo percorso, esponendo le copertine e i manifesti con cui gli illustratori hanno liberamente voluto visualizzare il mondo di Vita.
Inutile spiegare che l’esperienza ha aperto una breccia. E che non ci si può fermare qui. Il rinnovamento del linguaggio deve continuare. Perché la comunicazione del sociale diventi sempre più creativa e capace di parlare a tanti se non a tutti.
12 manifesti per i 20 anni di Vita + 12 copertine con il loro making of:
Giacomo Bagnara, Giacomo Gambineri, Miss Goffetown, Sarah Mazzetti, Sergio Membrillas, Francesco Muzzi, Gio Pastori, Tai Pera, Giordano Poloni, Emiliano Ponzi, Francesco Poroli, Marco Goran Romano, Emiliano Ponzi, Olimpia Zagnoli
ALDO ROSSI. L’IDEA DI ABITARE
A cura di Claudia Tinazzi (Verona, 1981), Politecnico di Milano
La definizione dello spazio dell’abitare attraverso alcuni progetti dell’architetto Aldo Rossi(1931-1997). Dalla casa al quartiere Gallaratese, ai progetti rimasti sulla carta per la Casa dello studente a Chieti, dalle Cabine dell’Elba alla Casa Abbandonata, il visitatore scopriva in mostra il procedere di Rossi grazie alle fotografie di Gabriele Basilico e Luigi Ghirri, al materiale originale proveniente dalla Fondazione Aldo Rossi e attraverso i modelli architettonici fatti realizzare appositamente per la mostra.
GIACOMO POZZI-BELLINI. UN FOTOGRAFO TRA ARTE E VITA
A cura di Carlotta Crosera (Vigevano, 1980), Università degli Studi di Milano
L’opera di Giacomo Pozzi-Bellini(1907-1990), un grande fotografo e regista di documentari, è stata presentata grazie a una galleria di suoi ritratti fotografici, posti a raccontare una vita di amicizie e incontri con alcuni protagonisti della storia culturale del Novecento, tra cui: Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Vittorio De Sica, Emilio Cecchi, Alberto Arbasino, Jean Genet e Jean Renoir. In mostra era presente il documentario Il Pianto delle Zitelle (1939), l’unica testimonianza della sua attività come regista, presentato nella versione originale (senza i tagli imposti dal fascismo) che gli valse il primo premio alla Mostra del Cinema di Venezia. A completare il ritratto, le grandi foto d’arte, destinate a diventare il terreno privilegiato degli esperimenti di Pozzi-Bellini e la storia per immagini del sodalizio con il critico Giovanni Testori, la cui visione delle opere d’arte, e quella della pittura in particolare, si lega profondamente a quella di Pozzi-Bellini.
ALBERTO MARTINI. UN RIVOLUZIONARIO A FASCICOLI
A cura di Federica Nurchis (Bergamo, 1984), Università degli Studi di Milano
Alberto Martini (1931-1965): la storia breve e avvincente di un critico d’arte morto a 34 anni ma responsabile di una rivoluzione culturale. In un’ambientazione anni ’60, andava in scena l’esito del “fatale” incontro tra Martini e Dino Fabbri (1922-2001) da cui nacquero i fascicoli de I Maestri del Colore, che fecero della storia dell’arte un fenomeno di “massa”, non più riservata ad un’élite colta, ma distribuita in edicola, senza rinunciare a un alto livello scientifico e a uno straordinario apparato fotografico a colori realizzato ad hoc. In mostra erano presenti documenti originali provenienti dall’archivio Martini e una selezione di disegni, incisioni, sculture e dipinti degli amici artisti (Ottone Rosai, Mino Maccari, Renato Guttuso, Carlo Carrà , Gianfranco Ferroni, Emilio Tadini, Luciano Minguzzi, Mattia Moreni…), ma anche un rarissimo dipinto a olio attribuito da Martini a Medardo Rosso e lettere, saggi inediti, disegni originali e fotografie che danno conto dell’amicizia tra Alberto Martini, Giorgio Morandi e Alberto Giacometti.
Weekend a Napoli con Casa Testori
15-16 novembre 2014
Casa Testori organizza un weekend a Napoli in occasione della grande mostra: Tanzio da Varallo incontra Caravaggio. Pittura a Napoli nel primo Seicento alle Gallerie d’Italia e della mostra di Giovanni Frangi al Museo Archeologico di Napoli. Guidati da Giuseppe Frangi, con l’eccezionale supporto di Maria Cristina Terzaghi, curatrice della mostra di Tanzio e da Giovanni Frangi che racconterà la sua esposizione.
..
.
.
.Il programma: Sabato 15 novembre 2014
13:00: Ritrovo al Pio Monte della Misericordia con visita al capolavoro del Caravaggio, le Sette Opere della Misericordia, eseguito durante il primo soggiorno napoletano del pittore lombardo.
16:00: Visita alla mostra di Tanzio con Maria Cristina Terzaghi curatrice della mostra 18:00: Giro per Napoli verso San Gregorio Armeno, “Via dei Presepi” dove gli artigiani espongono le opere più belle dei presepi realizzate durante l’anno.
20:00: Cena .
Domenica 16 novembre 2014
9:30: Visita al Duomo
12:30: Visita al Monastero di Santa Chiara, cittadella francescana famosa per il meraviglioso chiostro maiolicato.
15:00: Visita alla mostra di Giovanni Frangi con l’artista e ai capolavori del museo archeologico .
Costo – 170 euro (iva compresa) compresivo di cena, notte in albergo a 3 stelle con prima colazione, visite guidate e biglietti d’ingresso
N.B. incremento di 20 euro per la camera singola La quota non comprende quanto non espressamente indicato .
La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 24 a info@casatestori.it, o al 02.36589697 La visita verrà confermata solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
.
Workshop TANZIO DA VARALLO
sabato 18 ottobre dalle ore 15
a Casa Testori
.
Ingresso gratuito
…
.
Un workshop su uno dei grandi protagonisti del Seicento Europeo, in occasione della mostra che si aprirà a breve a Napoli e destinata a cambiare il volto del Seicento Napoletano grazie alla messa a fuoco del contributo dato da Tanzio alla diffusione dell’opera caravaggesca. Un’occasione unica per riconsiderare il grande pittore del Sacro Monte di Varallo scoperto da Giovanni Testori.
Programma
Tanzio da Varallo e gli amici napoletani di Caravaggio
Maria Cristina Terzaghi, curatrice della mostra
Tanzio al Sacro Monte di Varallo
Elena De Filippis, dirigente presso l’ente di gestione dei Sacri Monti
Tanzio da Varallo e Giovanni Testori: la resistenza della materia
Davide Dall’Ombra, direttore dell’Associazione Giovanni Testori
Testori e la Battaglia di Sennacherib
proiezione del documentario curato da Anna Zanoli, in cui Testori
commenta il celebre quadro alla mostra del Seicento Lombardo del 1973
Modera: Giuseppe Frangi
Presidente Associazione Testori
prenotazione obbligatoria:
a info@casatestori.it o chiamando al 02/36589697