Author: admin
ALTRO
MENDINI INCONTRA GLI ILLUSTRATORI DI TICTIG
Google Street View
FESTA DELLE MARASCHE CON GUALTIERO MARCHESI
26 Aprile 2015
Prendendo spunto da una delle più belle pagine delle Meraviglie di Milano, in cui Bonvesin de la Riva fa l’apologia delle ciliegie che si potevano mangiare nella città, Casa Testori ha organizzato la Festa delle Marasche, giornata che ha unito l’arte alla gastronomia: laboratori creativi per bambini guidati da Francesco Poroli e Paola Sala, dibattiti con gli illustrati della mostra Tic Tig, ma anche incontri con Gualtiero Marchesi e degustazione dello speciale gelato alle marasche da lui ideato.
Gualtiero Marchesi, che per tanti anni ha avuto il suo ristorante e oggi ha la sua Accademia proprio in via Bonvesin de la Riva a Milano, ha, in questa occasione, raccontato della sua amicizia con Giovanni Testori, che fu tra i primi a scoprirlo e a frequentare assiduamente il suo ristorante.
La giornata si è chiusa con un dibattito sul futuro dell’illustrazione, a cui hanno partecipato, tra gli altri, Francesco Franchi, art director di Il, mensile del Sole24ore, e Angelo Rinaldi, art director di Repubblica, oltre che gli artisti di Tic Tig.
TICTIG FASE 2
Bonvesin de la Riva atto secondo. A seguito delle svariate richieste, Casa Testori ha riaperto i battenti della mostra su Bonvesin de la Riva. Richieste provenienti dal pubblico e, in particolare, dalle scuole, che hanno visto nella mostra l’opportunità per lavorare, in modo originale, sui temi lanciati da Expo 2015.
TICTIG ha riaperto il 22 maggio 2015, per altri due mesi, ma in versione rinnovata.
La prima fra tutte le novità è stata la presenza di due grandi sculture progettate da Olimpia Zagnoli, illustratrice di punta nel panorama italiano e internazionale, firma di primo piano de New York Times, The New Yorker, TIME, La Repubblica, Marie Claire, New York Magazine, Rolling Stone e Monocle.
Le sculture, esposte nel giardino della Casa, costituivano un ulteriore omaggio alla Milano di Bonvesin, una città a chilometro zero dove persino le pere e le mele avevano trovato un terreno adatto per crescere.
La presenza di Olimpia Zagnoli andava a completare il panel di tutti gli illustratori coinvolti in questo originale progetto proposto da Casa Testori: rendere attuale e coinvolgente un affascinante libro scritto oltre sette secoli fa.
Altre grandi novità erano presenti nel bookshop della mostra: dai poster dei cavalieri di Giacomo Bagnara alla grande piantina di Milano di Davide Mottes, oltre alla borsa disegnata da Francesco Poroli.
Ciao mondo!
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
dipingi la grande Milano di Francesco Poroli con i gessetti colorati
(costo 8 euro/5 euro a fratello e sorella)
incontro con Gualtiero Marchesi: “La mia amicizia con Giovanni Testori”
modera Giuseppe Frangi (presidente dell’Associazione Testori)
saranno presenti molti degli illustartori che hanno partecipato alla mostra “tutti i colori tranne il grigio. La meravigliosa milano di Bonvesin de la Riva”
.
IL GELATO ALLE MARASCHE DI GUALTIERO MARCHESI
Visite guidate di Maggio
Visita guidata alla mostra di Win Wenders a Villa Panza
#TICTIG
TUTTI I COLORI TRANNE IL GRIGIO. La meravigliosa Milano di Bonvesin de la Riva, raccontata da 20 illustratori. Una mostra a Casa Testori
Novate Milanese 14 febbraio | 19 aprile 2015
La mostra sarà ancora visitabile il 25 e il 26 aprile (dalle 14 alle 20)
Guarda le foto della mostra sul blog tictig.tumblr.com
Si apre con “La meravigliosa Milano di Bonvesin de la Riva” la stagione espositiva 2015 di Casa Testori a Novate Milanese. La mostra, che celebra Milano nell’anno di Expo, trae ispirazione dal grande libro De Magnalibus urbis Mediolanensis uno dei più straordinari libri che siano mai stati dedicati a una città, scritto sul finire del 1200 da Bonvesin de la Riva un autore vissuto a cavallo tra Due e Trecento. La Milano di Bonvesin è una Milano full color, vivacissima, instancabile. Una città che non fa mancare niente a chi la abita. Il De Magnalibus, Le Meraviglie di Milano nella versione italiana, è un testo minuzioso e descrittivo di tutte le particolarità e le ricchezze che rendono unica la città. È un libro che restituisce una documentazione precisa e insieme entusiasta anche degli aspetti materiali della vita di Milano, riempiendo di stupore e stimolando mille curiosità nel lettore di oggi.
Da qui nasce il percorso spettacolare della mostra, un binario parallelo che unisce il passato al presente: da una parte lo sguardo storico che accompagna il visitatore e inserisce le informazioni e le visioni di Bonvesin nel loro contesto. Dall’altro c’è lo sguardo immaginativo di oltre 20 illustratori milanesi che elaboreranno, stanza per stanza, le affascinanti visioni di Bonvesin, attualizzandole con un linguaggio contemporaneo. A loro è affidato il compito di riaccendere nei visitatori quello stupore e quelle sorprese di cui sono piene le pagine di Bonvesin, per dimostrare quanto quella Milano di allora viva nella Milano di oggi.
Al piano terra di Casa Testori la mostra, aperta dal 14 febbraio al 19 aprile, si apre propone la sezione dedicata alla contestualizzazione: nelle sale vengono presentati e rappresentati il personaggio Bonvesin e la Milano in cui si era trovato a vivere e scrivere Bonvesin de la Riva (i documenti che lo riguardano vanno dal 1290 al 1315). L’autore ha lasciato numerose opere, sia in latino che in volgare. Fu con ogni probabilità un terziario degli Umiliati, un ordine mendicante, importante, nella Milano di quegli anni. Partecipò attivamente alla vita della città e deve il suo nome probabilmente alla casa in Porta Ticinese che abitò per gran parte della sua vita. Bonvesin è il prototipo dell’intellettuale milanese, illuminato, molto attento ai dati di realtà e consapevole del proprio ruolo civile. Ma l’aspetto che lo contraddistingue e che lo rende così interessante anche oggi è il suo sguardo irriducibilmente ottimista sulla città e sul suo destino.
Il grande ambiente delle scale e il secondo piano, invece, sono dedicati strettamente al libro, evocandone, stanza per stanza, le suggestioni più affascinanti. Ci sarà così la stanza dei fiumi (Bonvesin ne elenca addirittura 51), quella dei pesci, del mercato (un esempio: i 60 carri di ciliegie che ogni giorno, nella stagione giusta, entravano in città), degli orti, del legname, dei mille mestieri che assicuravano la ricchezza di Milano.
In prospettiva di Expo e della centralità che la manifestazione assicurerà a Milano, la mostra è pensata per un pubblico largo ma anche ai giovani delle scuole, che verranno coinvolti anche con l’offerta di laboratori creativi tenuti da alcuni degli illustratori protagonisti della mostra. Un’occasione spettacolare per tutti per conoscere Milano e capirne le caratteristiche profonde, nel momento in cui Milano torna al centro dell’attenzione del mondo.
La mostra è promossa e organizzata da Casa Testori Associazione Culturale in collaborazione con il comitato promotore composto da Luca Doninelli, scrittore; Francesco Franchi, art director di “IL” mensile de “Il Sole 24 Ore”; Angelo Rinaldi, art director de “La Repubblica”; Matteo Riva, art director del mensile “Vita”; Francesca Vargiu, course leader del Master in Interior and Living Design presso Domus Academy e co-founder di kick.office; Mario Abruzzese, architetto presso Cibicworkshop e co-founder di kick.office; Giuseppe Frangi, presidente dell’Associazione Giovanni Testori. La mostra è realizzata in partnership con l’editore Nurant. Nel progetto sono stati coinvolti anche gli allievi del Mimaster illustrazione, una realtà formativa internazionale d’eccellenza, con base a Milano.
Visita guidata per bambini con merenda domenica 29 marzo ore 15.00 (costo 5 euro, 3 euro per ogni fratello/sorella)per prenotazioni: info@casatestori | 0236589697
Inaugurazione: 14 febbraio 2015, ore 18.30 Ingresso libero
Periodo: 15 febbraio – 19 aprile 2015
Luogo: Novate Milanese (Milano), largo A. Testori 13 (via Piave angolo via Dante)
Mostra prodotta da: Casa Testori Associazione Culturale
Orari: martedì-venerdì 10-18, giovedì 10-22, sabato-domenica 14-20. Chiuso il lunedì
Ingresso: GRATUITO
Informazioni: tel. 02.36589697 info@casatestori.it|www.casatestori.it