
Nel 2015, anno segnato dall’Expo, Casa Testori si è presentata al pubblico con un progetto di grande respiro, “BOTANICA. Dall’arte alla natura per Casa Testori”. Il tema, significativamente complementare a quello di Expo, è stato individuato per incrociare realtà differenti e avvicinare nuovi cittadini alla propria proposta espositiva e culturale. Le azioni che si sono susseguite si sono svolte in sede e sul territorio, facendo di Casa Testori un crocevia e punto di riferimento culturale che ha arricchito e si è fatto arricchire dalle risorse locali. Il progetto Botanica per la prima volta ha visto coinvolti partner istituzionali e associazioni del territorio che hanno contribuito alla creazione di una comunità attiva e a un consolidamento di Casa Testori sul territorio. Il progetto prevedeva di rendere attrattiva Casa Testori attraverso la valorizzazione del proprio giardino, delle esposizioni a tema e degli interventi partecipativi tra arte e natura, che hanno coinvolto le scuole del territorio, due parchi agricoli, Parco della Balossa (Parco Nord Milano) e Parco delle Risaie (Parco Sud Milano) con le rispettive comunità di appartenenza. La scelta del tema e le azioni che lo hanno articolato sono state frutto di una progettazione comune con i 5 partner coinvolti – Parco Nord Milano, The William G. Congdon Foundation, Associazione Giovanni Testori Onlus, Associazione Amici della Biblioteca di Villa Venino, Associazione Parco delle Risaie – e con le circa 20 realtà pubbliche e private coinvolte nelle differenti azioni del progetto, tra cui il Museo di Storia Naturale di Milano, il Parco Sud, i Comuni di Novate Milanese, Bollate, Cormano, le scuole di primo e secondo grado di Novate Milanese, l’ITCS Erasmo da Rotterdam di Bollate e l’IIS Pareto di Milano.
