GIORNI FELICI 2014

31 Mag – 13 Lug 14

Informazioni

Titolo

GIORNI FELICI 2014

A cura di

Marta Cereda

Artisti

Atelier dell’Errore, Marco Basta, Chiara Briganti, Elisabetta Falanga, Diego Marcon, Piero Pizzi Cannella, Marija Sevic, Martin Disler, Amedeo Abello, Agostino Bergamaschi, Giulia Berra, Andrea Bruschi, Marco De Sanctis, Margherita Moscardini, Gian Maria Tosatti, Anthony Zinonos, Massimo Dalla Pola, Vittoria Parrinello, Fatima Bianchi, Matteo Maino, Luca Monterastelli e Marzia Corinne Rossi, Thomas Ruff

Foto allestimento

Roberto Marossi

Luogo

Casa Testori

Orari di apertura

Martedì – Venerdì: 10.00-13.00; 14.30-18.00
Sabato: 14.30-19.30
Domenica e Lunedì: chiuso

Ufficio stampa

Maria Grazia Vernuccio

Racconto

La quinta edizione di Giorni Felici a Casa Testori ha previsto un’accelerata nuova, facendo tesoro non solo dell’esperienza delle passate stagioni, ma di come è maturata e cambiata Casa Testori, mostra dopo mostra. È così che la scelta d’investire sui giovani, che è nella natura stessa di questa sede, prende le sembianze di una curatrice nuova di zecca, Marta Cereda, classe 1986. 
Non bastasse, per l’immagine coordinata, si è pensato di andare a stanare il nostro grafico tra i banchi di scuola: Omar Masato, classe 1994, selezionato tra oltre 40 proposte di altrettanti alunni delle classi quarte dell’ITCS Erasmo da Rotterdam di Bollate. Giovani veri, insomma, perfino più giovani degli artisti under 35 presenti in mostra, peraltro mai così tanti.
Affidarsi a una curatrice ha voluto dire mettere per la prima volta una firma non collettiva alla scelta degli artisti e scommettere su un gusto già formato e connotato. Il visitatore non farà fatica a individuare un filo rosso tra gli artisti, un amore per la purezza e la rarefazione, una chiave felicemente femminile che con delicatezza e cocciutaggine ha piegato le ritrosie di questa grande e accogliente Casa, convincendola a concedersi fin nelle profondità delle sue cantine e a invadere le belle pareti della fabbrica Testori, che questo luogo abbraccia e protegge da sempre.

Giorni Felici, rassegna culturale fra le più suggestive del panorama espositivo di Milano, sposa perfettamente l’impegno con il quale Sisal guarda alla promozione del talento e alla formazione dei giovani, temi centrali del modello di sostenibilità dell’azienda. L’opera di Elisabetta Falanga, che Sisal ha deciso di supportare nell’ambito del progetto Art for Business Mentorship e alla quale Casa Testori dedica due stanze, è il segno tangibile che giovani di merito, se valorizzati e sostenuti, possono raggiungere traguardi importanti. Con questo stesso spirito Sisal ha già sostenuto giovani di talento nei settori dello studio, dello sport e della moda, attraverso borse di studio e supporto all’avvio di startup. Un impegno che oggi con Giorni Felici 2014 abbraccia anche la cultura, patrimonio d’eccellenza del Paese.”

Scopri le stanze

Torna in alto