Articoli correlati

Casa Testori è oggi un luogo di incontro, ricerca e sperimentazione per giovani artisti, studenti, studiosi e appassionati d’arte. È una casa aperta, dove gli spazi stessi, ricchi di memorie da riattivare – libri, opere d’arte, fotografie, lettere e quaderni manoscritti – sono un patrimonio offerto a pubblici sempre più differenziati, attraverso percorsi di conoscenza e condivisione culturale.

Tutti devono avere la possibilità di vivere appieno questa esperienza, e per questo va garantita la completa accessibilità della Casa. Le persone con disabilità motoria devono poter visitare e vivere il primo piano, oggi irraggiungibile senza un ascensore.

Grazie alla preziosa collaborazione con Fondazione Cariplo, che ha dato un importante co-finanziamento al progetto per merito di un bando vinto, siamo già a metà strada.

Ma ora abbiamo bisogno di te!

Ogni contributo, grande o piccolo, ci avvicina al traguardo: Casa Testori senza barriere, dove la cultura possa essere vissuta e condivisa da tutti, senza esclusioni.

Aiutaci a sostenere i costi dell’intervento, insieme possiamo abbattere questa barriera e rendere Casa Testori davvero aperta a tutti.

scopri come fare: vai su forfunding

 

Torna in alto