FILIPPO DE PISIS

Un quadro in Biblioteca
7 Mar – 2 Apr 2022
(Ri)cambio la visita è un progetto nato in collaborazione con alcuni dei più grandi musei milanesi che, dopo averla concessa in anteprima a Casa Testori nell’estate 2021 per la mostra CURATELA, rimetteranno a disposizione un’opera del proprio patrimonio per condividerla con la collettività fuori dalle proprie mura.

Informazioni

Titolo

FILIPPO DE PISIS

A cura di

Davide Dall’Ombra

Artisti

De Pisis

Luogo

Biblioteca Valvassori Peroni

Organizzata da

Casa Testori Associazione Culturale

Racconto

Portare un dipinto di un grande maestro italiano del Novecento, appartenente a un importante museo cittadino, in una Biblioteca comunale. È così che prende avvio Filippo de Pisis. Un quadro in biblioteca, progetto che per un mese consentirà di ammirare il bellissimo dipinto “Natura morta con lepre” (1942) di Filippo de Pisis (1896-1956), nella Biblioteca Valvassori Peroni dove i suoi fruitori, ma anche i visitatori potranno godere dell’opera esposta, approfondirne la conoscenza e scoprirne l’origine e l’appartenenza. 

Natura morta con lepre” di de Pisis sarà visibile liberamente da lunedì 7 marzo fino a sabato 2 aprile 2022

L’opera, proveniente dalla collezione di Villa Necchi Campiglio, la Casa Museo milanese del FAI – Fondo Ambiente Italiano, rappresenta uno dei capolavori dell’artista, capace di infondere poesia, bellezza e drammaticità negli oggetti quotidiani. Un pittore molto amato da Giovanni Testori: un critico d’arte e intellettuale del ’900 che, dalle colonne del “Corriere della Sera”, ha riportato all’attenzione pubblica la grandezza dell’artista.  

L’iniziativa fa parte del progetto (Ri)cambio la visita che Casa Testori, grazie al sostegno di Fondazione di Comunità Milano, ha promosso per favorire una riattivazione consapevole dei flussi culturali, dando vita a un movimento dal centro alla periferia e viceversa che coinvolge, grazie all’arte del ’900 e del contemporaneo, il mondo delle Biblioteche Comunali, dei Musei cittadini, della scuola e di giovani artisti operanti in città. 

APPUNTAMENTI

Mercoledì 10 Marzo ore 18.30. Incontro con la dott.ssa Lucia Borromeo, Ufficio Valorizzazione FAI e il curatore del progetto, Davide Dall’Ombra, direttore di Casa Testori.

Sabato 19 marzo ore 10.30. Visita guidata gratuita a Villa Necchi Campiglio, Via Mozart 14, Milano

Torna in alto