BOTANICA. DALL’ARTE ALLA NATURA – LE MOSTRE

10 Ott 15 – 14 Feb 16
Casa Testori è stata naturalmente il luogo centrale dell’intero progetto e tutte le azioni hanno trovato un momento decisivo in essa. Il tema della Botanica, che prevede un approccio conoscitivo alla natura, ha caratterizzato l’avvio delle iniziative, presentando in mostra l’esito dell’inventariazione delle piante presenti nel giardino della Casa.

Informazioni

Titolo

BOTANICA. DALL’ARTE ALLA NATURA – LE MOSTRE

Luogo

Casa Testori

Organizzata da

Casa Testori

In collaborazione con

Museo di Storia Naturale di Milano, The William G. Congdon Foudation, MARS, Associazione Circoloquadro e Lucie Fontaine.

Racconto

Un giardino, ricco di varietà rare e ricercate, in una casa singolare della periferia Nord di Milano, è stato la chiave di lettura della nuova stagione espositiva di Casa Testori. 

Dall’idea di ricerca, di studio, di catalogazione e di valorizzazione di quello straordinario concentrato erboreo che è il giardino della dimora di Giovanni Testori, intrapresa dal Museo di Storia Naturale di Milano, è nata Botanica. Dall’arte alla natura, un appassionante ciclo di mostre tenutosi dal 10 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016 a Casa Testori.
La rassegna ha compreso la grande esposizione dell’artista William Congdon (Pianura, 11 ottobre 2015 – 14 febbraio 2016), che ha occupato una parte del piano terra e il piano superiore della Casa, mentre i restanti spazi sono stati animati ogni mese da diverse mostre.
Il progetto Botanica, per la prima volta, ha visto coinvolti partner istituzionali e associazioni del territorio, che insieme hanno contribuito alla creazione di una comunità attiva e al consolidamento di Casa Testori sul territorio. 
Il progetto mirava a rendere Casa Testori attrattiva tramite la valorizzazione il suo giardino e l’ideazione di esposizioni a tema e interventi partecipativi tra arte e natura, che hanno visto il coinvolgimento delle scuole del territorio e di due parchi agricoli, il Parco della Balossa (Parco Nord Milano) e il Parco delle Risaie (Parco Sud Milano), con le rispettive comunità di appartenenza. 

La scelta del tema e le azioni che lo hanno articolato sono state frutto di una progettazione comune con i 5 partner coinvolti: Parco Nord MilanoThe William G. Congdon FoundationAssociazione Giovanni Testori OnlusAssociazione Amici della Biblioteca di Villa Venino, Associazione Parco delle Risaie. A cui si aggiungono una ventina di realtà, pubbliche e private, coinvolte nelle differenti azioni del progetto, tra cui il Museo di Storia Naturale di Milano, il Parco Sud, i Comuni di Novate Milanese, Bollate, Cormano, le scuole di primo e secondo grado di Novate Milanese, l’ITCS Erasmo da Rotterdam di Bollate e l’IIS Pareto di Milano.

GLI EVENTI

PIANURA. WILLIAM CONGDON
A cura di Davide Dall’Ombra e Francesco Gesti
Casa Testori
11 Ottobre 2015 – 14 Febbraio 2016

PROFESSIONE BOTANICO
A cura di Mami Azuma con Gabriele Galasso
Organizzata da Museo di Storia Naturale di Milano
Casa Testori
10 Ottobre – 8 Novembre 2015

PROGETTO OSKAR
Fabrizio Segaricci
A cura di Arianna Beretta
In collaborazione con Circoloquadro
Casa Testori
10 Ottobre – 8 Novembre 2015

ARTICOLI FANTASIA
A cura di Lorenza Boisi 
Con Giardino di Carta, a cura di Yari Miele
In collaborazione con MARS
Casa Testori
14 Novembre 2015 – 10 Gennaio 2016

NO FOOD, NO PET, NO FLOWERS
Alice Tomaselli
In collaborazione con Lucie Fontaine
Casa Testori
14 Novembre 2015 – 10 Gennaio 2016

URBAN SPACE GARDEN
A cura di Vincenzo Castella
Casa Testori
13 Febbraio – 17 Aprile 2016

Scopri le stanze

Torna in alto