LO STUDIO TESTORI

Andrea Mastrovito 

Per realizzare questa stanza ho tenuto presente una delle rare foto che ritrae Giovanni Testori nel suo studio privato. Qui lo scrittore custodiva i quadri raffiguranti nudi di uomini che attribuiva a Courbet e Géricault. In questa foto, si notano cinque quadri sullo sfondo, sopra la libreria. Di quattro si hanno notizie e dimensioni certe, del quinto – il torso di uomo sopra il ritratto di moro – non si sa nulla. Guardando la foto, ho riprodotto nella loro posizione originale i quattro quadri noti, utilizzando solamente la materia di cui era composta la parete, ovvero gli strati di pittura, gli intonaci fino al cemento ed i mattoni, come per la stanza con l’immagine della famiglia Testori al completo. In questo lavoro è l’assenza a parlare: quando togliamo un quadro che è stato appeso alla parete per lungo tempo, ci accorgiamo che sul muro rimane, lì dove era il quadro, una silhouette più scura, preservata dall’usura della luce e della polvere. Partendo dall’ìdea di quella traccia lasciata dai quadri, sono arrivato ad immaginare che l’intera figura fosse rimasta impressa sul muro che, perforato, tagliato, scavato, ha  infine restituito il ricordo che tratteneva. Esattamente di fronte ai quattro quadri scavati nel muro, un televisore al plasma propone una selezione di 13 video, tutti riguardanti l’Arte e la Storia dell’Arte, e realizzati con la regia di Zizi (Marco Marcassoli) tra il 2003 ed il 2006.  Tutti i video sono una riflessione – critica e non – sull’Arte, sui suoi meccanismi, sulla storia stessa dell’arte e sul rapporto tra artista ed opera, e trovano qui, in quello che era lo studio in cui Testori passava gran parte del suo tempo osservando e scrivendo, il loro posto naturale. Dagli Haiku, sorta di tableaux vivants o di piccoli sketch sulle pretese dell’arte contemporanea e non, fino a 150 chiodini di plastica per esprimere il tuo talento artistico in cui immagino di riportare una serie di celebri artisti moderni ai sei anni di età e di dare loro in mano dei chiodini di plastica per vederli riprodurre le loro opere più celebri nelle forme più semplici, e CH, in cui, con Stefano Arienti e Luca Francesconi tra i protagonisti, un museo viene preso d’assalto – sulla falsariga del Batman di Tim Burton – e tutte le opere distrutte e deturpate in nome di una nuova, violenta avanguardia ultrafuturista.

Posted on: 14 Giugno 2011, by : Associazione Giovanni Testori
Privacy Policy Cookie Policy